Presentazione del libro "I giorni dell'acqua verde- Ti racconto i miei 20 anni"

Presentazione del libro ”I giorni dell’acqua verde- Ti racconto i miei 20 anni”
di Silvia Lorusso
FIRENZE- Un appuntamento da non perdere giovedì 2 maggio, alle 18, alla Libreria MelBookstore (via de’Cerretani, 16/r).
Sarà presentato il libro “I giorni dell’acqua verde- Ti racconto i miei 20 anni” della scrittrice e giornalista Vincenza Fanizza, pubblicato dall’Associazione Culturale Cult@.
Dopo “Per chi suona la campanella”( Valore Scuola edizioni), Vincenza Fanizza torna in libreria con questo bel libro, un misto tra il saggio e la narrativa.
“Un’antologia originale che si legge come un romanzo- commenta Ugo Di Tullio, Docente di Organizzazione dello Spettacolo Teatrale e Cinematografico dell’Università di Pisa e Amministratore Delegato di Italy Film Investments, che ha firmato la prefazione del libro- tanti piccoli fotogrammi per ricostruire un film che parla di noi, del nostro vissuto. Tante e diverse piccole storie per parlare della nostra Storia. Uno sguardo ‘giovane’- continua Ugo Di Tullio - per descrivere e raccontare l’amore, i sogni, i viaggi, i miti, gli ideali, il modo di stare insieme e pensare la società, la famiglia, la scuola, i progetti, le paure, il lavoro. Tutto questo e altro ancora, raccontato da chi oggi ha vent’anni e da chi invece vent’anni li ha avuti ieri. Un libro corale, a più voci, una contaminazione di linguaggi per fotografare generazioni diverse e metterle a confronto, un gioco di specchi per osservare e comprendere il presente e ricordare il passato. Una full immersion nell’incanto e nelle fragilità della giovinezza”.
A dialogare con l’autrice Ugo Di Tullio e l’artista e giornalista Laura Lodigiani.
Seguiranno, poi, Letture di Monica Lorusso e Silvia Mastrorilli e una Performance di Chiara Riondino concluderà il pomeriggio.
Come nasce un giornale
La Repubblica delle Idee- "Come nasce un giornale"
di Maria Fanizza
BARI-Grande successo di pubblico per le due giornate “La Repubblica delle idee”, al teatro Petruzzelli.
Una grande R fuori del teatro richiama l'attenzione. Nel Teatro, per due giorni, si dialoga e ci si confronta sui grandi temi "Scienza e Fede". Protagonisti le firme di Repubblica e grandi ospiti da anni al centro di questa discussione nel Paese, come Veronesi, Ruini, Bianchi, Galimberti e Rodotà. All'esterno del teatro, in Piazza A.Sordi, é stata anche allestita la mostra delle prime pagine del giornale.
Questa é la seconda anteprima, dopo quella di Torino a febbraio dedicata al tema del lavoro, in preparazione del "Festival delle idee", manifestazione nazionale che si svolgerà quest'anno a Firenze per quattro giorni, dal 6 al 9 giugno.
il direttore Ezio Mauro con Luca Fraioli, Angelo Rinaldi, Dario Cresto-Dina e Stefano Costantini hanno raccontato agli studenti una giornata al quotidiano: dalle 9,30 alle 14,30, le diciassette ore in cui nasce un giornale. E le 24 su 24 durante le quali il sito internet ci informa su quanto succede in Italia e nel mondo. È anche la storia di ogni giorno del giornale quella raccontata attraverso il documentario presentato al teatro Petruzzelli. ."Vi raccontiamo una storia che si ripete tutti i giorni" ha esordito Luca Fraioli, vicecaporedattore di Rsera.
Ultimo aggiornamento Lunedì 22 Aprile 2013 06:33
Leggi tutto...
|
"I giorni dell'acqua verde- Ti racconto i miei 20 anni"

Una originale antologia che si legge come un romanzo. Tanti piccoli fotogrammi per ricostruire un film, che parladi noi, del nostro vissuto.
Tante e diverse piccole storie per parlare della nostra Storia.
Un libro corale, a più voci, una contaminazione di linguaggi per fotografare generazioni diverse e metterle a confronto, un gioco di specchi per osservare e comprendere il presente e ricordare il passato.
Una full immersion nell’incanto e nelle fragilità della giovinezza.
Il libro sarà presentato Giovedì 2 Maggio, alle 18, alla Libreria MelBookstore di via de'Cerretani, 16/r, a Firenze
Relatori
Ugo Di Tullio, Docente di Organizzazione dello Spettacolo Teatrale e Cinematografico
dell’Università di Pisa e AD di Italy Film Investments
Laura Lodigiani, artista e giornalista
Letture di Monica Lorusso e Silvia Mastrorilli
Performance di Chiara Riondino
Sarà presente l' Autrice
Ultimo aggiornamento Lunedì 22 Aprile 2013 05:36
Il Bif&stival
Maria Fanizza
“Il Bifest è finito e già ci manca”. Lo ha detto l’assessore al Mediterraneo, Turismo e Attività culturali, Silvia Godelli, durante la conferenza stampa di bilancio del festival del cinema di Bari che si è concluso lo scorso sabato. “Il festival ci ha riempiti di vita, diventando – con la sua particolarmente dinamica idea di essere - un punto di riferimento per la città”.
Alla conferenza stampa hanno partecipato anche il direttore del Bifest, Felice Laudadio, il responsabile organizzativo Angelo Ceglie e la presidente di Afc, Antonella Gaeta. “Tra ieri e oggi – ha proseguito – ho continuato a ricevere i commenti più vari, soprattutto positivi. Ma anche suggerimenti e critiche. Perché si discute di ciò che c’è, di cosa si è, di quello che è importante. Ogni critica è l’impulso ad andare avanti. Questo festival tuttavia vede un’innegabile crescita di anno in anno: è un festival che cresce e che vede, con un effetto moltiplicatore, settantamila persone coinvolte in una settimana”. “Ci sentiamo insomma ormai abbastanza maturi, con la rodata interfaccia della Apulia Film Commission”. “Adesso – ha concluso – siamo al momento del “che fare”. Ogni anno il direttore Felice Laudadio ci chiede se l’anno prossimo potremo rifare il festival. Gli altri anni non ero in grado di rispondere subito sì, oggi possiamo dire di essere sicuri di poter programmare l’annata 2014 e quelle successive. Stiamo infatti lavorando con la cabina di regia dei fondi europei straordinari per capire se finanziarle tramite i Fas o tramite il Fesr, quest’ultimo ancora da sviluppare. Ma oggi sappiamo che il Bifest ci sarà almeno per i prossimi tre anni anche in questa fase di passaggio di programmazione europea e garantiremo l’edizione anche per il primo anno del prossimo governo regionale, nel 2016”.
Ultimo aggiornamento Venerdì 19 Luglio 2013 08:03
|