Novit

Ora anche web radio
Banner

webmagazine

Banner
You are here:   Home

Chi online

 45 visitatori online

Notizie flash

Nuovi contributi nelle Rubriche:

Arte e Scuola

Cerca

holidays-tonicopi

Face FanBox or LikeBox

musicPlayer

Still life Il Prix Italia a Bari

Sabato 02 Settembre 2023 05:24 Maria Fanizza
Stampa PDF

Still life il Prix Italia a Bari Maria Fanizza

 


L’assessora alle Culture Ines Pierucci rende noto che prosegue e si rafforza la collaborazione della città di Bari con il Prix Italia, il premio radiotelevisivo più longevo al mondo: in occasione della 75° edizione della manifestazione organizzata dalla RAI, nella giornata di apertura del 2 ottobre, sotto l’egida di Cittadellarte - Fondazione Pistoletto, si terrà STILL LIFE / ANCORA VIVI, l’evento che unisce arte, linguaggio e rigenerazione.

Grazie alla collaborazione dell’Accademia delle Belle Arti di Bari, del Liceo artistico De Nittis / Pascali, delle Fondazioni Sylva e Dioguardi, avrà luogo un’azione collettiva di “pace preventiva” che interesserà il parco Maria Maugeri, dove sarà inaugurata una speciale ricostruzione del simbolo “Terzo Paradiso” del maestro Michelangelo Pistoletto, realizzata dagli studenti utilizzando legno degli ulivi colpiti da xylella.

La scelta del materiale impiegato intende sensibilizzare l’opinione pubblica internazionale sulla fragilità di un ecosistema e di una risorsa inestimabile, l’albero di ulivo, simbolo della terra di Puglia che rappresenta forza, pace, presidio del territorio e intreccio di culture.

Non a caso il titolo dell’opera - STILL LIFE / ANCORA VIVI - affianca il concetto di natura morta alla forza della vita, richiamando perciò l’attenzione sulla possibilità di rinascita e rigenerazione anche dopo la più grave emergenza fitosanitaria mai registrata nel nostro Paese. 

“Il Prix Italia torna a Bari grazie alla felice collaborazione, ormai consolidata, tra la Regione Puglia e la Rai - commenta Ines Pierucci - che vorrei ringraziare per aver scelto per il secondo anno la nostra città per l’organizzazione di questo prestigioso appuntamento.

La ricostruzione dell’opera di Pistoletto incarna appieno il tema della sostenibilità al centro della settantacinquesima edizione del Prix, che a Bari intende perseguire gli obiettivi turistico-culturali della città in coerenza con il nuovo Bauhaus europeo che esprime l'ambizione dell'UE di creare luoghi, prodotti e stili di vita belli, sostenibili e inclusivi. 

Un progetto di speranza e prospettive, che apporta una dimensione culturale e creativa al green deal europeo per promuovere l'innovazione, la tecnologia e l'economia sostenibili. La collaborazione con gli studenti dell’Accademia e del liceo artistico della città esalta, dunque, i benefici della transizione ambientale attraverso esperienze tangibili a livello locale”.

 

Il mare Mediterraneo unisce i popoli

Domenica 27 Agosto 2023 07:01 Maria Fanizza
Stampa PDF

Il mare Mediterraneo,unisce i popoli Maria Fanizza Domani a Conversano la due giorni di letture poetiche Si parte con Giuseppe Goffredo: “ Dobbiamo accogliere e aprirci al dialogo culturale. Il Mediterraneo è l’elemento che riannoda le fila del discorso. Accade così che, domani e martedì, nel chiostro di San Giuseppe a Conversano, palcoscenico della rassegna Poesando si sono dati appuntamento decine e decine di poeti pugliesi e meridionali, insieme per cercare di restituire un ragionevole quadro sullo stato della poesia nel Mezzogiorno (su iniziativa del settimanale Fax e del Comune di Conversano).Il Mediterraneo e il suo naufragio: è il titolo della lettura e conversazione che avrà per protagonista lo scrittore e poeta Giuseppe Goffredo. A partire dai versi custoditi fra le pagine del suo poema Nelle voci del mare perdute. L’ala di chi arriva e l’ala di chi deve farsi riva ( Poiesis), Goffredo imbastirà un reading e un dialogo con il giornalista Michele Lorusso, cui farà seguito una prima maratona di letture di versi affidate alle decine di poeti che animeranno entrambe le serate ( a ingresso libero). « I fenomeni migratori, vanno affrontati per quel che sono: movimenti globali, che non vengono cancellati da muri o barriere » sono le parole pronunciate dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, appena l’altro giorno al Meeting di Rimini: « È necessario rendersi conto che soltanto ingressi regolari, sostenibili, ma in numero adeguatamente ampio, sono lo strumento per stroncare il crudele traffico di esseri umani » . Parole che rivendicano tutta l’urgenza e l’attenzione sulla questione Mediterraneo perché si vada oltre il suo ingrato ruolo di mare diventato cimitero dei migranti, proprio come va rivendicando da decenni Goffredo. «La frattura tra Italia ed Europa premette il poeta - e i popoli che stanno dall’altra parte è stata sempre sul limite del pregiudizio e della superbia, ovvero: quelli dell’altra riva chi sono? La nostra civiltà, la nostra cultura, la nostra letteratura sono superiori. Per questo li abbiamo conquistati, colonizzati , sfruttati. Questo l’antico e irrequieto pregiudizio dell’Italia e dell’Europa che, con il suo eurocentrismo a sfondo razzista, non ha mai digerito (elaborato) fino in fondo la sua pulsione coloniale».

Ultimo aggiornamento ( Domenica 27 Agosto 2023 15:28 ) Leggi tutto...
 

Omaggio all’arte di Raffaele Spizzico

Sabato 20 Maggio 2023 08:26 Maria Fanizza
Stampa PDF
Omaggio all’arte di Raffaele Spizzico Maria Fanizza Raffaele Spizzico, pittore, ceramista, maestro, ,rappresenta una novità assoluta nel panorama pugliese per l’arte Pugliese, pittore ceramista ha dedicato tutta la sua vita a studiare e cercare mezzi innovativi per esprimere i suoi sentimenti nella raffigurazione del paesaggio, cui dedica gran parte dei suoi studi. Ponendosi in netto contrasto con gli altri vedutisti, inaugura un percorso inedito incentrato su una visione paesaggistica carica di impressioni soggettive, interiori e psicologiche. Nella sua ricerca, a differenza dei colleghi pugliesi e in parte anche del fratello Francesco, si nota un respiro più ampio, d’impostazione europea: partendo dalle correnti postimpressioniste come il divisionismo, il simbolismo e i fauves, sviluppa un proprio linguaggio moderno e alternativo a quello più radicale degli astrattisti. Nella sua opera si rileva anche l’influenza delle correnti letterarie dell’epoca che lo portano a ideare un linguaggio pittorico intimo e allo stesso tempo cosmopolita. La pittura di Raffaele si caratterizza per un uso quasi selvaggio dei colori, che reinterpretano il paesaggio pugliese, suggerendo umori fantastici e sguardi esotici: non è un caso che il grande pittore austriaco Oskar Kokoschka lo definisce «un colorista d’istinto». Le sue opere sono esposte a partire dal 1935 nelle Mostre sindacali di Bari, in cui emergono tutte le figure più importanti per lo sviluppo culturale cittadino di quegli anni, come Onofrio Martinelli, Pasquale Morino e Roberto De Robertis. Nel 1945 organizza una sua prima personale con 27 dipinti, che alternano paesaggi e nature morte. L’arte di Raffaele Spizzico supera presto i confini regionali: già nel 1946 è presente in una collettiva alla Galleria S. Bernardo di Roma, dove con Bruno Canella e Antonio Di Pillo espone anche il fratello Francesco. Il critico d’arte Michele Biancale, nel commentare la mostra, nota come lo stato d’animo del pittore si rifletta in modo intenso sulla rappresentazione del paesaggio, trasfigurando una sottile carica spirituale che dona originalità al suo lavoro. Il successo della rassegna romana permette all’artista di essere invitato a Berna, per una nuova collettiva, insieme a Maestri come Carrà, De Pisis, Mafai, Morandi, Fazzini, Omiccioli, Pirandello e Turcato. Ormai pittore affermato, espone in Germania, Svizzera, a New York e in Albania, dove aveva combattuto durante la guerra come aviere scelto, non avendo «mai sparato un colpo, anche quando potevo», come mi racconterà in seguito. La grande consacrazione del ruolo della pittura di Raffaele Spizzico per l’arte pugliese avviene con le tre opere esposte nella collettiva del 1954 al “Sottano” di Bari, cui partecipano anche De Robertis, Martinelli, Morino, Russo e il fratello Francesco. Infatti, nel libretto di presentazione Vincenzo Ciardo esalta questi artisti, rilevando come «il fervore delle idee e delle ricerche, impegnando i migliori, ha dato vita a un nucleo di forze attive, alle quali vanno schiudendosi le porte delle massime competizioni artistiche»; in questi anni arrivano numerosi riconoscimenti, come quelli al Maggio di Bari, il Premio Michetti e il Premio Taranto.
Leggi tutto...
 

Giornata della biodiversità a Lama Balice

Giovedì 25 Maggio 2023 06:13 Maria Fanizza
Stampa PDF

Giornata della biodiversità a Lama Balice a Bari Maria Fanizza

 

Alla stupenda fioritura di orchidee spontanee, quest’anno si aggiunge la conferma della presenza del lepidottero Zerynthia cassandra, già rilevata dal Movimento naturalistico pro Lama Balice, a completamento di una gamma di specie che testimonia l’importanza naturalistica-ambientale del parco aumentando le possibilità che quest’area protetta entri a far parte del novero di quelle candidate al riconoscimento di Sito di importanza comunitaria.

Anche le prime risultanze delle attività di monitoraggio condotte negli ultimi tre mesi grazie alla collaborazione con il DISSPA, d’altronde, confermano la ricchezza degli habitat e il gran numero di specie animali e vegetali presenti.

Nell’arco della giornata di domani, dalle ore 9 alle 18, negli spazi di Villa Framarino si alterneranno lezioni, laboratori, mostre, momenti di riflessione, visite guidate ed escursioni nella lama, un solco lungo 37 km, dalla Murgia all’Adriatico, che esprime e riassume l’identità del territorio della Terra di Bari fatto di bellezze naturalistiche, ambientali, paesaggistiche, culturali, rurali e religiose. Uno scrigno di biodiversità fragile, da tutelare, conservare e salvaguardare.

Di seguito, nel dettaglio, il programma della giornata:

 

Leggi tutto...
 

La casa delle culture

Sabato 20 Maggio 2023 07:35 Maria Fanizza
Stampa PDF

Casa delle culture a Bari Maria Fanizza


Una giornata per raccontarsi, incrociare storie e favorire processi di socializzazione tra i cittadini migranti e la comunità locale: si terrà lunedì 22 maggio, con inizio alle ore 9.30, l’evento di fine anno del centro polifunzionale “Casa delle Culture” di Bari.

Ad aprire la giornata, in programma nell’auditorium di Casa delle Culture, i saluti istituzionali dell’assessora al Welfare Francesca Bottalico, cui seguiranno le testimonianze di utenti e collaboratori che hanno animato questo nuovo anno di attività, con l’idea di ascoltare quanti, in questi mesi, hanno vissuto con partecipazione gli spazi, vivendo momenti di contaminazione sociale e culturale. L’incontro ha dunque l’obiettivo di presentare i dati relative alle diverse aree del centro e di promuovere un momento di riflessione rispetto alle criticità e punti di forza riscontrati dall’equipe e dai beneficiari del servizio.

 

Leggi tutto...
 


Pagina 1 di 39

Testata

Banner