Novit

Ora anche web radio
Banner

webmagazine

Banner
You are here:   Home

Chi online

 37 visitatori online

Notizie flash

Il sito ancora in fase di ottimizzazione ci scusiamo con i lettori

Cerca

holidays-tonicopi

Face FanBox or LikeBox

musicPlayer

Discriminazioni di genere anche nello sport

Martedì 21 Novembre 2023 19:21 Maria Fanizza
Stampa PDF

 “Discriminazioni di genere anche nel torneo di padel”Maria Fanizza 


Il torneo open di padel “ Allianz Ars” — due in realtà, uno maschile e uno femminile, e sin qui nulla di strano — partirà oggi. Ma il post pubblicato sui social il 9 novembre per invitare i giocatori a iscriversi sta girando sui social e la perplessità degli utenti è tanta. « Le cose non cambieranno mai fino a quando ci saranno persone che continueranno a fare differenza tra premi per i maschi e per le donne » , si commenta. Sull’episodio si discute in tutta la città ed è intervenuta anche l’assessora comunale al Welfare, Francesca Bottalico: « Il percorso nello sradicare gli stereotipi di genere è ancora lungo, in ogni contesto, anche nello sport. Cose che possono apparire semplici e scontate, come la scelta di un premio per un torneo, in realtà non lo sono. E possono nascondere in sé una cultura, consapevole o meno,discriminante, stereotipata e a volte sessista. Non conta il valore del premio, ma il messaggio diseducativo che porta rafforzando l’idea dell’esistenza di specifici ruoli sociali di genere e narrazioni tradizionaliche associano solo alla donna la dimensione fisica ed estetica». 

Leggi tutto...
 

L’Atlante degli alberi monumentali di Puglia

Domenica 19 Novembre 2023 07:27 Maria Fanizza
Stampa PDF

L'Atlante degli alberi monumentali di Puglia Maria Fanizza


Le radici ben salde nella terra o che si intrecciano una nell’altra, i tronchi rugosi che viene voglia di abbracciare, lechiome folte, le foglie che frusciano al soffiare del vento, il fresco dell’ombra sotto i rami.
 

Custodi vivi per la memoria della natura, gli alberi monumentali sono elementi essenziali del patrimonio paesaggistico della nostra regione. Esemplari come il pino d’Aleppo di Villa Sbisà a Bari, la roverella di masseria Recupera di Scardinale a Gravina di Puglia, il leccio di masseria Finizio Tannoia di Andria, il carrubo di macchia Clemente a Molfetta o il ginepro coccolone di Torre Guaceto. Ma anche eucalipti, fragni, pistacchi e molti altri. Alberi antichissimi che raccontano secoli di storia, caratterizzando fortemente il paesaggio pugliese. Imponenti, particolari, unici e baluardi della biodiversità di quello scrigno prezioso rappresentato dai nostri boschi e dalla nostra campagna. 
Sono 180 gli esemplari censiti e raccolti nei due volumi dell’Atlantedegli alberi monumentali di Puglia. 
Per la provincia di Lecce è stato inserito anche l’eucalipto del Campus universitario Ekotecne del capoluogo, non ancora presente nell’elenco nazionale ma già approvato dalla Commissione alberi monumentali di Puglia. Il primo volume dell’Atlante era stato presentato nel 2021. A quell’importante documento si aggiunge ora una seconda parte altrettanto essenziale. L’Atlante punta a dare evidenza e visibilità dell’evoluzione naturale a questi grandi alberi, che è possibile riconoscere in tanti angoli di Puglia. Il documento, realizzato in attuazione della legge nazionale sulle “Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani”, è stato redatto dalla sezione Gestione sostenibile e tutela delle risorse forestali e maturali del dipartimento Agricoltura in collaborazione con la Società botanica italiana, che ha curato la stampa delle schede di censimento. «È fondamentale la corresponsabilizzazione tra enti pubblici, cittadini e comunità scientifica per questo tipo di attività di riconoscimento e valorizzazione di un patrimonio naturale che continua a resistere nello spazio e nel tempo — ha ricordato l'assessore regionale all’Agricoltura, Donato Pentassuglia — La lista dei monumentali si incrementa sempre di più, anche perché c’è una maggiore sensibilità culturale di agricoltori e proprietari a segnalare alberi monumentali che raccontano bellezza e diversità delle nostre Puglie. A tal proposito allerterò anche l’Anci e gli Ordini professionali per dare ancora maggiore attuazione della legge nazionale». Ogni anno giungono numerose segnalazioni di alberi che, per qualche particolarità,richiamano l’attenzione di coloro che, con grande senso di rispetto per l’ambiente, ritengono doveroso preservarli nel tempo. Le segnalazioni arrivano dal comando Regione carabinieri forestale, da diversi Comuni ma anche da privati cittadini. La pubblicazione di questo ulteriore volume, dopo il primo che contiene 84 schede di analisi, vuole essere un contributo ulteriore alla diffusione della conoscenza del territorio pugliese e delle sue bellezze naturali. 

Ultimo aggiornamento ( Domenica 19 Novembre 2023 07:34 ) Leggi tutto...
 

Colibrì al Marconi

Venerdì 29 Settembre 2023 06:22 Maria Fanizza
Stampa PDF

 

COLIBRÌ - LA RETE DELLE BIBLIOTECHE DI BARI Maria Fanizza

 

 

E stata inaugurata , in via Skanderbeg 35, la biblioteca “Marconi”, una delle undici del progetto Colibrì - rete delle biblioteche di Bari, finanziato dall’avviso regionale Community library. Al taglio del nastro sono intervenuti il sindaco di Bari Antonio Decaro, l’assessora alle Politiche educative e giovanili Paola Romano, il presidente del Municipio III Nicola Schingaro, la presidente di Scuole diffuse in Puglia Terry Marinuzzi, la bibliotecaria presso la “Gaetano Ricchetti” Daniela Raimondi e Donatella Loiacono, presidente di ReStart.

La biblioteca si sviluppa su una superficie di 110 mq al piano terra, negli spazi dell’ex casa del custode della scuola Marconi, e fa parte dell’Istituto Comprensivo “Eleonora Duse” disponendo, però, di un accesso indipendente (direttamente collegato con l’esterno). Dispone di una sala lettura, che può essere usata all’occorrenza anche per attività di laboratorio, e di una stanza per la consultazione digitale, dotata di pc e attrezzatura tecnologica. La biblioteca, inoltre, usufruisce degli spazi esterni della scuola Marconi e di un ampio cortile con folta vegetazione e giochi per bambini, con arredi modulari per lo svolgimento di attività all’aperto, per piccoli e grandi gruppi (bambini/ragazzi/adulti), e gazebo per lo svolgimento di attività a contatto con la natura. La capacità di accoglienza della biblioteca è di 30 persone, mentre la dotazione libraria potenziale, con orientamento all’infanzia e all’adolescenza, è di 5.000 volumi.

L’Ats che gestisce la struttura, nata ad esito del percorso di co-progettazione, è composta dall’APS Scuole diffuse in Puglia (capofila) e dall’associazione Genitori Marconi

Leggi tutto...
 

World press Photo a Bari

Sabato 14 Ottobre 2023 17:45 Maria Fanizza
Stampa PDF

Worl press Photo a Bari Maria Fanizza
E stata inaugurata a Bari ieri 13 ottobre dal Sindaco  DECARO la World Press Photo Exhibition
, la mostra di fotogiornalismo più prestigiosa al mondo, tornata a Bari per il decimo anno consecutivo a partire dal 13 ottobre 2023: ancora una volta al Teatro Margherita  La mostra è quest’anno alla sua 66° edizione e che, in occasione dell’importante traguardo del decennale barese, si presenta alla città con una importante novità. 

Nata ad Amsterdam nel 1955, World Press Photo Foundation indìce annualmente il prestigioso concorso di fotoreportage e, a seguito dell’annuncio dei vincitori globali e di ciascuna categoria, organizza la mostra itinerante che viene allestita in oltre 120 città, in 50 Paesi del mondo. A Bari, World Press Photo Exhibition  e' organizzata da CIME, realtà tra i maggiori partner europei della Fondazione di Amsterdam, con il sostegno della Regione Puglia e del Comune di Bari. 

“Abbiamo iniziato l’avventura di World Press Photo Bari ormai dieci anni fa – spiega Vito Cramarossa, direttore di Cime – e oggi ci sentiamo particolarmente orgogliosi di questo traguardo. Un decennale è certamente una tappa importante e significativa e, per questa ragione, vogliamo celebrarla nel modo migliore attraverso alcune novità e sorprese che riserveremo alla nostra città in occasione di questa edizione 2023”.

“I dieci anni di World Press Photo Bari – aggiunge Ines Pierucci, Assessora alle Culture del Comune di Bari – segnano il percorso dei due mandati di amministrazione durante i quali abbiamo provato a favorire la crescita culturale della città, anche grazie al più grande e prestigioso concorso di fotogiornalismo mondiale. A ospitare questa nuova edizione del WPP il Teatro Margherita, nelle more dell'avvio dei lavori del secondo lotto il cui cantiere ci consentirà comunque di organizzare degli eventi. Ringrazio Vito Cramarossa e CIME – ha detto il sindaco DECARO  per aver scelto ancora una volta la città di Bari come location di una mostra fotografica che racconta il mondo,

 

Still life Il Prix Italia a Bari

Sabato 02 Settembre 2023 05:24 Maria Fanizza
Stampa PDF

Still life il Prix Italia a Bari Maria Fanizza

 


L’assessora alle Culture Ines Pierucci rende noto che prosegue e si rafforza la collaborazione della città di Bari con il Prix Italia, il premio radiotelevisivo più longevo al mondo: in occasione della 75° edizione della manifestazione organizzata dalla RAI, nella giornata di apertura del 2 ottobre, sotto l’egida di Cittadellarte - Fondazione Pistoletto, si terrà STILL LIFE / ANCORA VIVI, l’evento che unisce arte, linguaggio e rigenerazione.

Grazie alla collaborazione dell’Accademia delle Belle Arti di Bari, del Liceo artistico De Nittis / Pascali, delle Fondazioni Sylva e Dioguardi, avrà luogo un’azione collettiva di “pace preventiva” che interesserà il parco Maria Maugeri, dove sarà inaugurata una speciale ricostruzione del simbolo “Terzo Paradiso” del maestro Michelangelo Pistoletto, realizzata dagli studenti utilizzando legno degli ulivi colpiti da xylella.

La scelta del materiale impiegato intende sensibilizzare l’opinione pubblica internazionale sulla fragilità di un ecosistema e di una risorsa inestimabile, l’albero di ulivo, simbolo della terra di Puglia che rappresenta forza, pace, presidio del territorio e intreccio di culture.

Non a caso il titolo dell’opera - STILL LIFE / ANCORA VIVI - affianca il concetto di natura morta alla forza della vita, richiamando perciò l’attenzione sulla possibilità di rinascita e rigenerazione anche dopo la più grave emergenza fitosanitaria mai registrata nel nostro Paese. 

“Il Prix Italia torna a Bari grazie alla felice collaborazione, ormai consolidata, tra la Regione Puglia e la Rai - commenta Ines Pierucci - che vorrei ringraziare per aver scelto per il secondo anno la nostra città per l’organizzazione di questo prestigioso appuntamento.

La ricostruzione dell’opera di Pistoletto incarna appieno il tema della sostenibilità al centro della settantacinquesima edizione del Prix, che a Bari intende perseguire gli obiettivi turistico-culturali della città in coerenza con il nuovo Bauhaus europeo che esprime l'ambizione dell'UE di creare luoghi, prodotti e stili di vita belli, sostenibili e inclusivi. 

Un progetto di speranza e prospettive, che apporta una dimensione culturale e creativa al green deal europeo per promuovere l'innovazione, la tecnologia e l'economia sostenibili. La collaborazione con gli studenti dell’Accademia e del liceo artistico della città esalta, dunque, i benefici della transizione ambientale attraverso esperienze tangibili a livello locale”.

 
Altri articoli...


Pagina 1 di 40

Testata

Banner