Novità

Ora è anche web radio
Banner

webmagazine

Banner
You are here:   Home

Chi è online

 71 visitatori online

Notizie flash

Nuovi contributi nelle Rubriche:

Arte e Scuola

Cerca

holidays-tonicopi

Face FanBox or LikeBox

musicPlayer

flash mob per il Mar mediterraneo

Sabato 10 Luglio 2021 07:38 Maria Fanizza
Stampa PDF

La giornata mondiale del mediterraneo Maria Fanizzabalestra

Ieri è stata organizzata dalla associazione “ Inner wheel Bari alto terra dei Peuceti”collegato ai Rotary di Bari,,una  iniziativa interessante, un flash mob, per celebrare la giornata internazionale del Mediterraneo: le innerine Pignatelli Paladino Titty, (presidente dell’associazione) Enza Balestra, Rosangela Russo (soprano) si sono imbarcate sulla motovedetta CP 262 di Bari messa gentilmente a disposizione dalla guardia costiera di Bari,( e comandata dal dott Stefano  Capogna )  nella zona di mare antistante al circolo Barion hanno gettato in mare alcuni fiori in ricordo di tutte le vittime del mare Mediterraneo. La soprano Rosangela Russo ha cantato l’Ave Maria di P.Mascagni e una reginella rivisitata dalla dottoressa TittinPaladino su musica di G Lama in onore di Isabella D'Aragona, le innerine indossavano anche  un costume rinascimentale.

PARTE DALLA FOCE DEL TEVERE L'IDEA DI FESTEGGIARE LA GIORNATA MONDIALE DEL MEDITERRANEO…

gettando un fiore nell'acqua del fiume...per promuovere una meditazione di massa "...il mare comincia dal fiume".Adotta  il  TUO fiume significa adottare il fiume energetico di acqua cristallina presente in ogni persona umana ."Adotta il tuo fiume significa anche adotta il tuo mare...adotta il tuo oceano..erchè ogni oceano inizia dal mare.Un Flash Mob reale per la citta' di Bari per celebrare la Giornata internazionale del Mar Mediterraneo.  Dedicata a tutti i caduti del mare:dai migranti ai pescatori, dai vecchi  marinai a tutti gli antenati  che sulle antiche Galee inseguivano una speranza  di Vittoria per poi essere vittime di sconfitte mortali dovute a calamita' naturali o indotte.E' partita dalla foce del Tevere,dal battello sede dell'associazione ambientalista marevivo l'idea del Club InnerWheel Bari Alto terra dei Peuceti,di festeggiare nel mare Adriatico,la giornata mondiale del Mediterraneo in continuità e a sostegno del Rotary club di Roma foro italico,ideata dal rotariano Edoardo Roberto. 

 

 
Ultimo aggiornamento ( Mercoledì 14 Luglio 2021 18:29 )
 

Costasud di Bari candidato al recovery fund

Sabato 06 Febbraio 2021 08:49 Maria Fanizza
Stampa PDF

 

 Bari Costasud  Maria Fanizza

 

 costasud

Il Comune di Bari ha candidato il progetto del parco costiero della zona sud della città (da Punta Perotti a San Giorgio) al Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) elaborato dal Governo nell’ambito delle misure relative alle opere strategiche / grandi attrattori turstico-culturali. Si tratta di uno stralcio del più ampio progetto di riqualificazione della costa sud cittadina per cui il Comune ha prima bandito il concorso internazionale di idee “Bari Costasud” e successivamente affidato la pianificazione esecutiva dell’intervento ai soggetti vincitori.

In questo caso il Comune di Bari ha colto l’occasione offerta dalla misura nazionale per candidare il progetto del parco costiero (opera a totale realizzazione pubblica) per un importo di 75 milioni di euro.

Il parco costiero ha l’obiettivo di realizzare, all’interno della più vasta area denominata costa sud, attualmente segnata dal degrado e dalla scarsa fruizione collettiva, un parco lineare costiero lungo 6 km che connetta il lungomare monumentale novecentesco e le spiagge urbane con i quartieri collocati a est e a sud del nucleo urbano centrale (Japigia, Madonella, San Giorgio) configurandosi come il parco più rilevante, in termini di dimensioni e funzioni, dell’area metropolitana di Bari.

Nella strategia diversificata di rigenerazione della linea costiera comunale, lunga più di 40 km, questo terrà insieme un’importante azione di potenziamento del verde urbano (agricoltura costiera, aree naturalistiche, e nuove piantumazioni) e la presenza di funzioni urbane legate alla balneazione e al tempo libero.

Leggi tutto...
 

Gli Uffizi da mangiare

Domenica 17 Gennaio 2021 16:50 Maria Fanizza
Stampa PDF

Gli Uffizi da mangiare di Maria Fanizzacerruti bambino con pesce

Il direttore degli Uffizi Eike Schmidt lancia la nuova iniziativa social delle Gallerie fiorentine: “Uffizi da mangiare”. la serie di video in cui, ogni domenica sul profilo Facebook del museo, chef stellati e celebrità dell’enogastronomia cucineranno ispirandosi ai dipinti dei grandi maestri dell’arte. Come una sorta di “Masterchef dell’arte”, la serie di visite “da gustare” a  partire dal 17 gennaio 2021 fino a primavera inoltrata, grandi personalità del mondo gastronomico toscano e chef stellati saranno chiamati a sostituire gli storici nelle “cucine” degli Uffizi e a lasciarsi ispirare dagli ingredienti dipinti in alcuni capolavori celebri della collezione per (re)interpretarli in diretta ai fornelli. Aromi e sapori – di corte o di osteria – modernità e tradizione. Che sapore hanno le tavole e le dispense dipinte dai grandi maestri della storia dell’arte?  Esse prenderanno vita tra le mani di grandi chef italiani a caccia di nuovi piatti gourmet nascosti nei pantagruelici banchetti della storia dell’arte.Le silenziose nature morte dimenticate per secoli in cucina da cuochi sbadati dipinte e rese eterne  sulla tela,

Leggi tutto...
 

Prossimamente Il cinema sostiene l’arte,l’arte sostiene il cinema Maria Fanizza

Venerdì 29 Gennaio 2021 10:42 Maria Fanizza
Stampa PDF

Prossimamente Il cinema sostiene l'arte, l'arte sostiene il cinema

Maria F28-01-21 al via Prossimamente - Jasmine Pignatelli - Nessun uomo è unisolaanizza

"A nome della città di Bari, ringrazio gli ideatori di questo progetto e l’Aps Cellule Creative, che torna a testimoniare il proprio attaccamento alla nostra comunità, con un’iniziativa che coniuga in maniera del tutto originale arte e solidarietà" - commenta il sindaco Antonio Decaro -.e cosi continua " Gli artisti e gli operatori culturali sono sicuramente tra i lavoratori che stanno pagando il prezzo più alto di questa pandemia, ma la mostra Prossimamente, dimostra come la crisi che stiamo vivendo, possa diventare l’occasione per stringere nuove alleanze culturali, continuare a produrre riflessioni artistiche e tornare a guardare al futuro."

Da un progetto di Pierluca Cetera, Maurizio Di Feo e Jasmine Pignatelli, parte il 30 gennaio “Prossimamente - l’Arte sostiene il Cinema, il Cinema sostiene l’Arte”, una mostra diffusa che attraversa la Puglia nei luoghi della settima arte.

Gli  artisti espongono attraverso la formula del “manifesto” - storicamente utilizzato per informare e comunicare messaggi, sogni, desideri - all’interno di 50 espositori su strada che le sale cinematografiche (chiuse per i decreti a tutela della salute pubblica) mettono a disposizione di ciascun artista.

Le sale cinematografiche coinvolte - a Bari Il Piccolo, l’Esedra, lo Splendor e l’AncheCinema; a Santeramo in Colle il Pixel Cinema; a Mola di Bari Il Metropolis Multicine; a Bitonto il Cineteatro Coviello; a Barletta il Cinema Opera; a San Giorgio Ionico il Casablanca Multisala; a Lecce il DB D’Essai - sperimentano con questo progetto la volontà di aprire i propri spazi all’arte contemporanea per continuare a intrattenere il pubblico, per continuare a offrire un momento di svago, ma anche per suggellare un inedito scambio culturale nelle inusuali location fuori dal sistema delle gallerie e dei musei.

La mostra è un esperimento espositivo che mette in scena le forme resilienti dell’arte in un invito aperto ai passanti a vivere l’arte come esperienza collettiva.

Ultimo aggiornamento ( Domenica 31 Gennaio 2021 18:13 ) Leggi tutto...
 

Festeggiamenti per il compleanno del musicista Nicolò Piccinni

Domenica 17 Gennaio 2021 15:49 Maria Fanizza
Stampa PDF

Niccolo picinni statua bariFesteggiamenti per il compleanno del musicista Nicolò Piccinni

Maria Fanizza

La città di Bari ieri ,16 gennaio, ha  celebrato il compleanno di Niccolò Piccinni, il grande musicista e compositore  che nel 1700 contribuì ad innovare l’Opera Buffa. Nato a Bari (16 gennaio 1728) e formatosi al Conservatorio di Napoli, fu invitato a Parigi dove riscosse grandissimo successo alla corte della regina Maria Antonietta di Francia.

Il FAI Delegazione Bari, in collaborazione con il Museo Civico Bari ,,ha organizzato per il secondo anno consecutivo il “Compleanno di Piccinni”

Sulla pagina facebook della Delegazione FAI di Bari, videotour dedicato a Piccinni e ai luoghi Piccinniani più significativI, realizzato dall'associazione Formediterre con la regia di Antonio Minelli e la grafica di Alessia Carrieri, musiche di Niccolò Piccinni, revisione di Grazia Bonasia - ensemble Il Mondo della Luna.

Soprano Vittoria Didonna

Baritono Giuseppe Naviglio

Direttore d'orchestra Grazia Bonasia.

Leggi tutto...
 


Pagina 10 di 40

Testata

Banner