Alessandro Gassman a Bari al teatro Piccinni come regista
Alessandro Gassmann a Bari come regista al teatro Piccinni Maria Fanizza DAL 17 AL 20 FEBBRAIO AL TEATRO PICCINNI IL SILENZIO GRANDE DI MAURIZIO DE GIOVANNI - REGIA DI ALESSANDRO GASSMANN
VENERDÌ AL MARCO POLO NUOVO APPUNTAMENTO DEL FORMAT DI RICERCA E FORMAZIONE DEL PUBBLICO “LA PALESTRA”
TRA I RELATORI IL SINDACO DECARO
Arriva sul palcoscenico del Teatro comunale Piccinni lo spettacolo teatrale “Il silenzio grande”, la commedia scritta da Maurizio De Giovanni, autore del romanzo I bastardi di Pizzofalcone da cui è stata tratta l’omonima serie televisiva, con la regia di Alessandro Gassmann.
Nato da una chiacchierata sul set de “I bastardi di Pizzofalcone”, quello che andrà in scena da giovedì 17, fino a domenica 20 febbraio, per la stagione teatrale organizzata dall’amministrazione comunale in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese, è uno spettacolo dedicato ai rapporti familiari e al tempo che scorre. In scena Massimiliano Gallo, Stefania Rocca, Pina Giarmanà, Paola Senatore e Jacopo Sorbini.
Nell’occasione, nell’ambito della stagione teatrale 2021/2022 del Comune di Bari, si terrà anche il secondo appuntamento del Teatro Pubblico Pugliese del format di ricerca e formazione del pubblico “La Palestra - Esercizi di cultura quotidiana”, a cura di Francesco Asselta, nato dall’esigenza di tornare a condividere un momento corale di avvicinamento al teatro dopo la fase acuta della pandemia che ha interrotto le vite di tutti. L’appuntamento si svolgerà all’I.I.S.S. Marco Polo di Bari venerdì 18 febbraio, alle ore 11.
Il tema di questo secondo incontro è la famiglia, collegato proprio allo spettacolo “Il silenzio grande.
“Mai come in questi anni la famiglia (o meglio tutti i tipi di famiglie) è sotto assedio. Possiede tuttora il
Ultimo aggiornamento ( Giovedì 17 Febbraio 2022 19:00 )
Leggi tutto...
Bari la città che unisce
 Bari la città che unisce Maria Fanizza
Questo pomeriggio, in occasione dell’8° centenario (1221-2021) del “Dies Natalis” di San Domenico di Guzman, Fondatore dell’Ordine dei Predicatori, e del 70° anniversario (1951-2021) dell’affidamento, da parte della Santa Sede, della Basilica Pontificia San Nicola all’Ordine dei Predicatori, il sindaco Antonio Decaro ha consegnato le Chiavi della Città a Fr. Gerard Francisco TIMONER III OP, Maestro dell’Ordine dei Predicatori e 87° successore di San Domenico, nel corso di una cerimonia che si è svolta nella sala consiliare “Enrico Dalfino”, a Palazzo di Città.
Di seguito le motivazioni: “A Padre Gerard Francisco Timoner III OP, Maestro dell’Ordine dei Predicatori, nella felice ricorrenza del 70mo anniversario di affidamento della Basilica Pontificia San Nicola ai padri Domenicani e nella cornice suggestiva della commemorazione dell’VIII centenario del “Dies Natalis” di San Domenico, il dono delle chiavi della città in segno di gratitudine di un’intera comunità che, nel culto di San Nicola e nei valori incarnati dal Santo Patrono, ha costruito la propria storia e la propria identità.
Se Bari è riconosciuta come luogo di eccellenza della missione ecumenica - papa Francesco l’ha definita “capitale dell’unità della Chiesa” - lo è per la presenza delle reliquie di San Nicola, il Santo della carità, il Santo che unisce Oriente e Occidente, il Santo dalla pelle nera, simbolo del dialogo e dell’incontro tra i cristiani e tra i popoli.
La Basilica a lui dedicata, segno di fede e meta di pellegrinaggi spirituali, luogo di preghiera ma anche di incontro e conoscenza, affidata fin dal 1951 alle cure premurose dei Frati Predicatori ed elevata nel 1968 a dignità di Basilica Pontificia, ha goduto da allora di un rinnovato fervore sotto l’aspetto liturgico, pastorale, culturale e, soprattutto, ecumenico.
Di tutto questo la città di Bari ha beneficiato nelle visioni di progresso morale e materiale. Il ruolo internazionale della nostra città, come terra di cerniera e non di frontiera, come luogo privilegiato di accoglienza e integrazione, è anche il risultato dello straordinario lavoro apostolico, pastorale e culturale svolto dai figli di San Domenico, custodi della Basilica, che in questi 70 anni hanno custodito con cura e dedizione il nostro bene più prezioso, diventando punto di riferimento per le istituzioni, per i cittadini e per le migliaia di fedeli che ogni anno giungono qui da ogni parte del mondo.
Le chiavi della città consegnate oggi a Lei, reverendissimo Padre, non servono ad aprire ma a chiudere, meglio ancora a suggellare, il legame fortissimo tra l’Ordine dei Predicatori e la comunità della “Felice Bari” che oggi si onora, riconoscente, di avere Lei come ospite speciale”.
Ultimo aggiornamento ( Domenica 28 Novembre 2021 06:56 )
|
A San Valentino ?
A San Valentino ? Di Maria Fanizza
Un modo simpatico per poter augurare un Buon San Valentino
andiamo a teatro a Molfetta al teatro del carro a vedere la nuova commedia di Francesco Tammacco
QUEL POSTO DOVE SERVONO UN OTTIMO ARSENICO è un vademecum dell’amore, del gioco di coppia nel quale cadono i veli sugli stereotipi più quotati disvelando l’uomo e la donna nella loro nudità davanti alle loro rispettive responsabilità.
Marco e Carlotta si conoscono una sera in modo un po’ rocambolesco al cinema.
No, non ci sono stati sfregamenti di braccia o abbracci civettuoli, più semplicemente lei occupando una poltroncina gli ha quasi rotto l’alluce del piede sinistro.
Un incipit che li porterà a consumare il resto della serata fuori dal cinema.
Il tributo dell’alluce è servito però a farli conoscere ed è partita da quel cinema la classica storia d’amore con le sue baruffe e tribolazioni, gelosie e piccoli gesti sadici quotidiani. Eppure quasi stoicamente Marco e Carlotta decidono di andare a vivere insieme aprendo così le porte di casa non solo ai loro cuori ma anche ai rispettivi amici, alle loro smanie e a tutti quegli strani giochi di equilibrio che gli amanti ben conoscono perché la barca di Cupido possa restare in equilibrio.
Domanda sul finale: saranno figli maschi?
Tratto dal testo: STAMMI LONTANO di Gianluca de Bari
Riscrittura scenica: Rosa Tarantino, Francesco Tammacco
Con : Francesco Tammacco, Rosa Tarantino, Pantaleo Annese
Musiche: Mannarino, Capossela, Conte
Chitarra e Fisarmonica: Pantaleo Annese
Durata: 60 minuti adatto ad un pubblico di tutte le età
.
DOMENICA 13 febbraio 2022 - NUOVO TEATRO DEL CARRO- TEATRO MADONNA DELLA ROSA- VIA PAPA GIOVANNI PAOLO II, 1 - MOLFETTA
PORTA ORE 18. SIPARIO ORE 18.30
Info: : t. 333 625 91 12- FB- TEATRO DEL CARRO- il carro dei comici
World press photo
La mostra World press photo al Margherita a Bari dal 14 ottobre al 14 novembre Maria Fanizza
Torna a Bari, per l’ottavo anno consecutivo, la World Press Photo Exhibition, la meostra di fotogiornalismo più prestigiosa al mondo, che giunge alla sua 64° edizione. Ancora una volta il Teatro Margherita fa da cornice, dal 14 ottobre al 14 novembre 2021, all’esposizione internazionale, con le sue otto sezioni: Contemporary Issues, Environment, General News, Long-Term Projects, Nature, Portraits, Sports, Spot News. organizzata dalla Fondazione World Press Photo che è una delle maggiori organizzazioni indipendenti e no-profit che promuove in tutto il mondo il fotogiornalismo di qualità. I fotoreporters più famosi e prestigiosi al mondo partecipano a questa competizione mondiale,,più di 6.000 fotoreporter, provenienti dalle maggiori testate editoriali mondiali come Reuters, AP, The New York Times, Le Monde, El Paìs per nominarne solo alcuni.
La mostra internazionale è stata inaugurata ad Amsterdam a giugno, prima di iniziare il suo tour mondiale in 100 città e 45 paesi.
Sono 159 gli scatti dei fotografi vincitori di questa edizione del concorso, selezionati, per la prima volta online, dalle giurie specializzate presiedute da NayanTara Gurung Kakshapati e MuyiXiao. Una valutazione che è avvenuta tra 74.470 immagini proposte da 4.315 fotografi provenienti da 130 paesi del mondo.Alcune delle immagini premiate con questo titolo sono diventate iconiche, altre hanno stabilito dei trend, altre ancora hanno influenzato il fotogiornalismo tanto da mutarne lo stile e dettarne gli standard.
Ultimo aggiornamento ( Lunedì 08 Novembre 2021 12:33 )
Leggi tutto...
|