webmagazine

Banner
You are here:   Home Notizie

Notizie flash

Il sito è ancora in fase di ottimizzazione ci scusiamo con i lettori

Cerca

holidays-tonicopi

Face FanBox or LikeBox

musicPlayer

Notizie

Colibrì al Marconi

Venerdì 29 Settembre 2023 06:22 Maria Fanizza
Stampa PDF

 

COLIBRÌ - LA RETE DELLE BIBLIOTECHE DI BARI Maria Fanizza

 

 

E stata inaugurata , in via Skanderbeg 35, la biblioteca â€œMarconiâ€, una delle undici del progetto Colibrì - rete delle biblioteche di Bari, finanziato dall’avviso regionale Community library. Al taglio del nastro sono intervenuti il sindaco di Bari Antonio Decaro, l’assessora alle Politiche educative e giovanili Paola Romano, il presidente del Municipio III Nicola Schingaro, la presidente di Scuole diffuse in Puglia Terry Marinuzzi, la bibliotecaria presso la “Gaetano Ricchetti†Daniela Raimondi e Donatella Loiacono, presidente di ReStart.

La biblioteca si sviluppa su una superficie di 110 mq al piano terra, negli spazi dell’ex casa del custode della scuola Marconi, e fa parte dell’Istituto Comprensivo “Eleonora Duse†disponendo, però, di un accesso indipendente (direttamente collegato con l’esterno). Dispone di una sala lettura, che può essere usata all’occorrenza anche per attività di laboratorio, e di una stanza per la consultazione digitale, dotata di pc e attrezzatura tecnologica. La biblioteca, inoltre, usufruisce degli spazi esterni della scuola Marconi e di un ampio cortile con folta vegetazione e giochi per bambini, con arredi modulari per lo svolgimento di attività all’aperto, per piccoli e grandi gruppi (bambini/ragazzi/adulti), e gazebo per lo svolgimento di attività a contatto con la natura. La capacità di accoglienza della biblioteca è di 30 persone, mentre la dotazione libraria potenziale, con orientamento all’infanzia e all’adolescenza, è di 5.000 volumi.

L’Ats che gestisce la struttura, nata ad esito del percorso di co-progettazione, è composta dall’APS Scuole diffuse in Puglia (capofila) e dall’associazione Genitori Marconi

Leggi tutto...
 

Il mare Mediterraneo unisce i popoli

Domenica 27 Agosto 2023 07:01 Maria Fanizza
Stampa PDF

Il mare Mediterraneo,unisce i popoli Maria Fanizza Domani a Conversano la due giorni di letture poetiche Si parte con Giuseppe Goffredo: “ Dobbiamo accogliere e aprirci al dialogo culturale. Il Mediterraneo è l’elemento che riannoda le fila del discorso. Accade così che, domani e martedì, nel chiostro di San Giuseppe a Conversano, palcoscenico della rassegna Poesando si sono dati appuntamento decine e decine di poeti pugliesi e meridionali, insieme per cercare di restituire un ragionevole quadro sullo stato della poesia nel Mezzogiorno (su iniziativa del settimanale Fax e del Comune di Conversano).Il Mediterraneo e il suo naufragio: è il titolo della lettura e conversazione che avrà per protagonista lo scrittore e poeta Giuseppe Goffredo. A partire dai versi custoditi fra le pagine del suo poema Nelle voci del mare perdute. L’ala di chi arriva e l’ala di chi deve farsi riva ( Poiesis), Goffredo imbastirà un reading e un dialogo con il giornalista Michele Lorusso, cui farà seguito una prima maratona di letture di versi affidate alle decine di poeti che animeranno entrambe le serate ( a ingresso libero). « I fenomeni migratori, vanno affrontati per quel che sono: movimenti globali, che non vengono cancellati da muri o barriere » sono le parole pronunciate dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, appena l’altro giorno al Meeting di Rimini: « È necessario rendersi conto che soltanto ingressi regolari, sostenibili, ma in numero adeguatamente ampio, sono lo strumento per stroncare il crudele traffico di esseri umani » . Parole che rivendicano tutta l’urgenza e l’attenzione sulla questione Mediterraneo perché si vada oltre il suo ingrato ruolo di mare diventato cimitero dei migranti, proprio come va rivendicando da decenni Goffredo. «La frattura tra Italia ed Europa premette il poeta - e i popoli che stanno dall’altra parte è stata sempre sul limite del pregiudizio e della superbia, ovvero: quelli dell’altra riva chi sono? La nostra civiltà, la nostra cultura, la nostra letteratura sono superiori. Per questo li abbiamo conquistati, colonizzati , sfruttati. Questo l’antico e irrequieto pregiudizio dell’Italia e dell’Europa che, con il suo eurocentrismo a sfondo razzista, non ha mai digerito (elaborato) fino in fondo la sua pulsione coloniale».

Ultimo aggiornamento Domenica 27 Agosto 2023 15:28 Leggi tutto...
 

Giornata della biodiversità a Lama Balice

Giovedì 25 Maggio 2023 06:13 Maria Fanizza
Stampa PDF

Giornata della biodiversità a Lama Balice a Bari Maria Fanizza

 

Alla stupenda fioritura di orchidee spontanee, quest’anno si aggiunge la conferma della presenza del lepidottero Zerynthia cassandra, già rilevata dal Movimento naturalistico pro Lama Balice, a completamento di una gamma di specie che testimonia l’importanza naturalistica-ambientale del parco aumentando le possibilità che quest’area protetta entri a far parte del novero di quelle candidate al riconoscimento di Sito di importanza comunitaria.

Anche le prime risultanze delle attività di monitoraggio condotte negli ultimi tre mesi grazie alla collaborazione con il DISSPA, d’altronde, confermano la ricchezza degli habitat e il gran numero di specie animali e vegetali presenti.

Nell’arco della giornata di domani, dalle ore 9 alle 18, negli spazi di Villa Framarino si alterneranno lezioni, laboratori, mostre, momenti di riflessione, visite guidate ed escursioni nella lama, un solco lungo 37 km, dalla Murgia all’Adriatico, che esprime e riassume l’identità del territorio della Terra di Bari fatto di bellezze naturalistiche, ambientali, paesaggistiche, culturali, rurali e religiose. Uno scrigno di biodiversità fragile, da tutelare, conservare e salvaguardare.

Di seguito, nel dettaglio, il programma della giornata:

 

Leggi tutto...
 

Commemorazione delle vittime del terrorismo

Martedì 09 Maggio 2023 17:30 Maria Fanizza
Stampa PDF

Commemorazione delle Vittime del terrorismo Maria Fanizza


Oggi, nella Giornata della memoria delle vittime del terrorismo, il sindaco di Bari Antonio Decaro è intervenuto alla cerimonia in ricordo del 45° anniversario dell’omicidio di Aldo Moro, ucciso nel 1978 dalle Brigate rosse dopo una lunga prigionia.

La commemorazione, promossa e organizzata dall’amministrazione comunale in collaborazione con la Federazione dei centro studi “Aldo Moroâ€, si è svolta in due distinti momenti, con la deposizione di una corona d’alloro dinanzi al monumento commemorativo dello statista pugliese in piazza Aldo Moro e di un’altra ai piedi della lapide dedicata ad Aldo Moro e agli agenti della sua scorta, sulla facciata di Palazzo di Città, in corso Vittorio Emanuele. 

“Oggi, nella Giornata della memoria delle vittime del terrorismo, ricordiamo Aldo Moro e, con lui, gli uomini e donne della sua scorta: nel ricordarli desidero ringraziare le Forze dell’ordine, che quotidianamente lavorano per proteggere la nostra comunità e che in questi giorni sono impegnate in città per garantire la sicurezza dei cittadini durante i festeggiamenti del nostro Santo Patrono - ha dichiarato il sindaco Decaro -. A questo proposito, lasciatemi rivolgere un ringraziamento particolare alla prefetta Antonella Bellomo, cui spetta il coordinamento delle attività di tutte le Forze dell’ordine.

Ultimo aggiornamento Martedì 09 Maggio 2023 17:34 Leggi tutto...
 

Piedibus,bicibus e carpooling

Martedì 09 Maggio 2023 05:20 Maria Fanizza
Stampa PDF

PIEDIBUS, BICIBUS E CARPOOLING  Maria Fanizza

 

 

 

Su proposta degli assessori alle Politiche educative e giovanili, Paola Romano, e alla Mobilità, Giuseppe Galasso, la giunta ha approvato ieri, nell’ambito della programmazione “M.U.V.T. - Mobilità Urbana Vivibile e Tecnologicaâ€, il progetto definitivo relativo alla co-progettazione e alla realizzazione di interventi sperimentali di piedibus, bicibus e carpooling rivolti agli istituti scolastici primari e secondari di primo grado della città di Bari. 

Il progetto, finanziato con € 215.000 dal ministero dell’Ambiente, è frutto di un tavolo di co-progettazione sviluppato in questi mesi tra le ripartizioni comunali interessate (Politiche educative e giovanili, IVOP e Polizia locale) e le due cooperative ConHome ed Equal Time, individuate a seguito di una procedura ad evidenza pubblica, per costruire un modello replicabile di azioni innovative di piedibus, bicibus e car pooling scolastico che coinvolga genitori, insegnanti e studenti in un processo di cambiamento culturale sulla mobilità sostenibile pedonale in totale sicurezza. L’obiettivo è garantire un maggiore rispetto per l’ambiente e, al contempo, incentivare corretti stili di vita favorendo abitudini positive con una ricaduta effettiva sul contesto territoriale e sui cittadini. La co-progettazione ha, infatti, evidenziato quanto le modalità e i tempi di pianificazione degli spazi e della programmazione urbana, quando possibile, devono aiutare a intervenire sugli schemi di mobilità scolastica agendo su diversi livelli e coordinando gli sforzi al fine di ridurre il traffico veicolare, incidere sulla qualità della vita dei cittadini, promuovere corretti stili di vita e sostenere la qualità creativa dello spazio pubblico scolastico.

Leggi tutto...
 


Pagina 1 di 28

Testata

Banner