Nuovi contributi nelle Rubriche: Arte e Scuola |
Salviamo Villa "Il Ventaglio"
Domenica 29 Maggio 2016 07:35
Vincenza Fanizza
Salviamo “ Villa Il Ventaglio”
di Vincenza Fanizza
FIRENZE- Nella zona di Campo di Marte, in via Aldini, si trova “La Villa del Ventaglio” ed il suo parco, che ha un’estensione di 5 ettari. Furono progettati nel 1824 da Giuseppe Poggi per il conte Archinto, e furono acquistati dallo Stato nel 1967 dall’allora proprietario conte Gamba Castelli per diritto di prelazione. Il Parco venne assegnato in gestione alla Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Firenze. Il restauro completo del parco ebbe luogo tra il 1982 e il 1985, per ripristinare i suoi valori ambientali e paesaggistici. Nel 1985 fu aperto al pubblico. Il giardino, area magica e suggestiva, offre innumerevoli scorci e vedute sulla città. E’, senza dubbio, un luogo di interesse storico artistico e rappresenta un polmone verde per la città. Ma da troppo tempo il Parco è chiuso per due terzi della sua estensione. La parte rimasta accessibile al pubblico è aperta con orari ridotti e i fondi per la manutenzione del verde sono stati azzerati. Il giardino, infatti, è accessibile gratuitamente dal martedì alla domenica, dalla mattina alle 18,30, con riduzione di orario da novembre in poi. I custodi che vigilano sono sotto organico, quattro invece che cinque, ma il problema maggiore riguarda i fondi azzerati dal Ministero dei Beni Culturali. Data la rilevanza storico architettonica del luogo, fino al luglio scorso la gestione era affidata alla Soprintendenza per i Beni Architettonici, diretta dall’architetto Alessandra Marino. Con la riforma di Franceschini la competenza è passata al Polo museale regionale della Toscana, diretto da Stefano Casciu. Il passaggio di consegne, però, non ha cambiato le sorti del giardino, che dai centomila euro annuali per la manutenzione annuale, è passato alla cifra tonda di zero euro. |
||
|
||
|
||
Pagina 6 di 28 |