webmagazine

Banner
You are here:   Home Notizie

Notizie flash

Nuovi contributi nelle Rubriche:

Arte e Scuola

Cerca

holidays-tonicopi

Face FanBox or LikeBox

musicPlayer

Notizie

Per conoscere il mare

Domenica 15 Giugno 2014 12:38 Vincenza Fanizza
Stampa PDF

 

 

di Vincenza Fanizza

 

 “Come  pesci con i pesci, il mare senza segreti all’Isola d’Elba”. Un titolo evocativo per una interessante iniziativa che offre ai ragazzi l’opportunità di conoscere meglio il mare. Si tratta dei campi estiviorganizzati da biologi marini e istruttori subacquei,  in collaborazione con il WWF. I corsi si rivolgono a ragazzi dagli 11 ai 17 anni.

Tra le righe degli intenti dei biologi che organizzano l’evento, si legge: “imparare ad usare il microscopio, identificare specie, tuffarsi nelle acque cristalline, sapere cosa vedere e dove cercare. Sorridere, con gli occhi sott’acqua, respirando con bombole ed erogatore, mano nella mano con gli istruttori, volando in acqua. Lasciare l’isola d’Elba con le lacrime e ricordi dopo aver conosciuto piccoli ma grandi segreti del mare e aver instaurato nuove amicizie“.

I corsi sono gestiti dai biologi marini e dagli istruttori subacquei del Biodivers Sea Academy di Porto Azzurro e dell’Istituto per gli Studi sul Mare di Milano. Si tratta di tre turni di tre settimane dal 21 Giugno al 12 luglio e le informazioni sono da cercarsi su http://www.wwfnature.it o chiamando al 3471884395.

Ultimo aggiornamento Domenica 15 Giugno 2014 12:39
 

Il Raduno di Primavera del Cisv

Martedì 27 Maggio 2014 16:34 Vincenza Fanizza
Stampa PDF

Raduno di Primavera del Cisv

 

 

 

 

di Vincenza Fanizza

 

“Tante culture diverse, un solo mondo”. E’ questo il tema di quest’anno del “Raduno di Primavera” del Cisv Italia, che si terrà, dal 31 maggio al 2 giugno , a Misano Adriatico.

“Il Cisv - spiega il presidente del Cisv Italia Marco Lorusso- è un’associazione internazionale, laica, apolitica e senza alcun fine di lucro che propone la pace attraverso l’incontro tra giovani di paesi diversi. Avere la possibilità di conoscere persone di differenti culture e con diverse esperienze di vita può giocare un ruolo importante nell’Educazione alla Pace. Questo perché ci stimola a mettere in discussione i nostri atteggiamenti e valori, aiutandoci ad ampliare la nostra visione del mondo”.

“L’educazione alla pace- continua Marco Lorusso-  prende in considerazione questioni locali e globali che interessano tutti i paesi, con la consapevolezza che ‘Pace’ può significare molto più che solo ‘Assenza di Guerra’. L’educazione alla pace stimola a osservare un’ampia gamma di questioni, permettendo di comprendere meglio la nostra identità all’interno della comunità locale e globale, i diritti umani fondamentali e le forme di sfruttamento e d’ingiustizia, le cause dei conflitti, e come prevenirli e risolverli, le soluzioni sostenibili alle questioni ambientali e di sviluppo”.

Al Meeting parteciperanno più di mille cisvini: bambini, ragazzi, giovani e adulti, che arriveranno da Firenze, Roma e da tante altre città italiane.

Una grande Festa ma anche tanti momenti di riflessione. Ci saranno laboratori, giochi, attività, spettacoli ma il momento centrale del Raduno sarà la “Tavola rotonda” del 1° giugno, alle 10, 30, a cui parteciperanno Ermanno Detti, scrittore, saggista e giornalista, Saverio Tommasi, blogger e giornalista, Marco Lorusso, presidente del Cisv Italia, che si confronteranno e risponderanno alle domande e curiosità dei ragazzi.

Quest’anno al Meeting ci saranno anche le votazioni per il Rinnovo del Consiglio Nazionale.

Il Raduno si concluderà con un grande Spettacolo in Piazza la sera del 1° Giugno, alle 21, 15, che avrà il titolo “Diamo valore alla diversità”.

Ultimo aggiornamento Giovedì 29 Maggio 2014 06:54
 

Elektra al Petruzzelli

Sabato 01 Febbraio 2014 08:50 Maria Fanizza
Stampa PDF

Elettra al Petruzzelli elektra home

Maria Fanizza

Bari-1 Febbraio

E stata inaugurata ieri sera la stagione lirica al teatro Petruzzelli di Bari con la prima di Elektra, tante le personalità presenti in teatro.Il sindaco Michele Emiliano, l’assessore Silvia Godelli. Anche Fuortes, ora sovrintendente del teatro dell’opera di Roma era presente.
Insieme a Salomè, Elektra è tra le opere straussiane quella più rivoluzionaria, è certamente  un’opera espressionista. poiché esprime l’angoscia di una famiglia per la morte del padre, Agamennone il quale infatti è stato assassinato da Egisto, amante di Clitennestra. Il grido lacerante Agamennon rappresentato da quattro note è presente dalla prima scena e sarà ripetuto diverse volte. La tragedia si basa su quella di Sofocle, ma rivisitata in chiave ottocentesca  La sua fortuna non fu immediata, infatti alla prima rappresentazione, nel 1909 a Dresda, l’opera non raccolse un grande successo; ma già l’anno seguente al Covent Garden di Londra il pubblico si ricredette. Richard Strauss (del quale ricorrono i 150 anni dalla nascita) aveva lavorato sul libretto del poeta Hugo von Hofmannsthal, col quale avrebbe poi stabilito una collaborazione fervidissima. Il mito greco è alla base della narrazione. Elektra non perdona alla madre Clitemnestra, e all’amante di questa Egisto, l’omicidio del padre Agamennone. Costretta a vivere indegnamente in casa sua, Elektra sogna la vendetta.
L’allestimento di quest’opera, è curato dal regista Gianni Amelio, con la direzione di Jonathan Nott.,  
I temi presenti sono quello della scure, che incombe per tutta l’opera , il disgusto per la madre edil suo comportamento, la rabbia, l’odio.

Lo stile musicale è densissimo, complesso, il linguaggio musicale  infatti viene scardinato,  due  accordi perfetti, li mette insieme in modo da creare un contrasto. Le voci si appoggiano sull’orchestra, Elettra è sempre in scena, tutta l’opera si svolge sempre per duetti, Elettra e la sorella, Elettra e la madre,Elettra ed Oreste. Elettra esprime la sua angoscia urlando sono sola, ed invoca il padre, Agamennon, rimpiange la famiglia che aveva una volta, denuncia il mondo decomposto, noi danziamo intorno alla tua tomba grida al padre. La musica raggiunge il suo apice espressionista quando Clitennestra racconta ad Elettra  del suo sogno :Oreste vivo, ritorna e la uccide. “Cosa posso fare mi copro di pietre preziose, faccio sacrifici agli dei” confessa alla figlia cercando aiuto. Ma la figlia le risponde devi sacrificare te stessa. L’opera è un esempio di teatro d’opera: mette in musica infatti un dramma letterario.

 

 

BUON NATALE A TUTTI!!!

Mercoledì 25 Dicembre 2013 09:07 Vincenza Fanizza
Stampa PDF

 

Una domenica speciale al Four Seasons Hotel

Sabato 14 Dicembre 2013 17:07 Maria Fanizza
Stampa PDF

A sostegno dei bambini una domenica speciale al Four Seasons Hotel

 

di Vincenza Fanizzafour

 

FIRENZE- Il Four Seasons Hotel, domenica 15 dicembre 2013, apre alla città lo splendido Giardino della Gherardesca per una straordinaria iniziativa di solidarietà all’infanzia, giunta alla sesta edizione. Dalle 10 alle 16 sarà, infatti, possibile entrare al Parco con il contributo minimo di un euro che sarà devoluto alle attività sociali dell'Istituto degli Innocenti. Ad accogliere i bambini uno staff volontario del Four Seasons.

Alle 11.30 la Compagnia di Babbo Natale al completo animerà la giornata di grandi e piccoli, alle 12 esibizione del Piccolo Coro del Melograno. Seguirà il lancio dei palloncini con le letterine per Babbo Natale.

All'interno del parco saranno allestiti piccoli stand di degustazione e mercatini di Natale con tante idee regalo. Saranno presenti anche la Bottega dei Ragazzi e la musica di Radio Toscana che racconterà la giornata in diretta.

Ingresso da Via Gino Capponi 54, Borgo Pinti 97 o Piazza Donatello 12.

Ultimo aggiornamento Sabato 14 Dicembre 2013 18:42
 


Pagina 9 di 28

Testata

Banner