webmagazine

Banner
You are here:   Home Notizie

Notizie flash

Nuovi contributi nelle Rubriche:

Arte e Scuola

Cerca

holidays-tonicopi

Face FanBox or LikeBox

musicPlayer

Notizie

A Terlizzi impianto di biogas

Venerdì 05 Maggio 2023 05:59 Maria Fanizza
Stampa PDF

 A Terlizzi impianto  di biogas da 3mila tonnellate  Maria Fanizza

l'impianto alimentato  con scarti di agricoltura e allevamenti, produrrà 3mila tonnellate di biometano all’anno.A Terlizzi sorgerà l’impianto per la produzione di biometano di Sorgenia Bio Power,


L’impianto consente di ottenere tre tipologie di prodotti: biometano liquido destinato ad auto e altri veicoli, anidride carbonica da destinare ai settori agro- floro- vivaistici o industriali, e fertilizzante naturale restituito agli olivicoltori per arricchire il terreno di sostanze organiche. Un sottoprodotto agricolo di solito problematico e costoso, il cui sversamento nei periodi di campagna olivicola è vietato in alcuni casi e può dar luogo a cattivi odori, che può così trasformarsi in risorsa. Lo raccontano i numeri messi nero su bianco dall’azienda. Che garantisce di poter evitare per ogni anno l’emissione in atmosfera di 8mila 500 tonnellate di anidride carbonica e la produzione di più di 5mile 600 tonnellate di anidride carbonica liquida, «che sarà stoccata e utilizzata per usi agricoli e industriali, per esempio nelle serre, per stimolare la fotosintesi delle piante, oppure come liquido refrigerante per attività commerciali o industriali». 

Leggi tutto...
 

San Nicola dei Baresi al Piccinni

Martedì 02 Maggio 2023 18:02 Maria Fanizza
Stampa PDF

 

 San Nicola dei Baresi  al teatro Piccinni Maria Fanizza

 

Martedì 9 maggio, in occasione dei festeggiamenti del Santo Patrono di Bari, andrà in scena al Teatro comunale Niccolò Piccinni lo spettacolo itinerante e interattivo “San Nicola dei baresi”, di Marco Grossi, Compagnia Malalingua, voluto e organizzato dal Comune di Bari in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese. 

Lo spettacolo sarà replicato nove volte nel corso della giornata, per un pubblico di 60 spettatori per volta, nei seguenti orari: 10:15 - 11:30 - 12.45 - 16:00 - 17:15 - 18.30 - 19.45 - 21:00 e 22.15.

“Nei giorni di San Nicola, accanto alle tante iniziative in programma, abbiamo pensato di aprire il teatro Piccinni per raccontare la storia del Vescovo di Myra attraverso uno spettacolo teatrale prodotto per l’occasione e, per la prima volta, dall’assessorato alle Culture in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese - spiega l’assessora Ines Pierucci -. In questo modo tutte le forme espressive - dall’arte alla musica, dal teatro fino alla danza aerea durante il tanto atteso Corteo Storico - verranno onorate in occasione delle celebrazioni del Santo patrono. Ringrazio gli uffici della ripartizione Cultura e in particolare la direttrice, Marisa Lupelli, per questa ulteriore importante occasione offerta alla città nel giorno della festa dei baresi”. 

La Compagnia Malalingua (vincitrice nel 2017 de I Teatri del sacro) porta avanti da tempo uno studio sulla storia dei santi e sulla loro influenza nella cultura contemporanea. 

“Non è un caso che il giorno scelto sia il 9 maggio - si legge nelle note di regia di Marco Grossi, il cosiddetto San Nicola dei baresi, perché di fatto San Nicola è un santo il cui culto attraversa luoghi e religioni lontane e diverse, è un santo che appartiene a tutti... ma ai baresi un po’ di più”. 

Leggi tutto...
 

Azul al Piccinni a Bari

Venerdì 13 Gennaio 2023 07:54 Maria Fanizza
Stampa PDF

Azul al Piccinni Bari Maria FanizzaA1388D80-9AFA-4C02-8BF5-5D474D8B4337


Stefano Accorsi al Piccinni con uno spettacolo sospeso fra sogno e semplicità, amicizia, ironia, fragilità, uno spettacolo dipinto di passione per il calcio, musica e colori.Scritto e diretto da Daniele Finzi Pasca, lo spettacolo vede in scena Stefano Accorsi con tre colleghi (Luciano Scarpa, Sasà Piedepalumbo e Luigi Sigillo) in una pièce corale, che narra la “febbre” del pallone. Azul è il primo lavoro italiano del regista, coreografo e scrittore svizzero, famoso soprattutto per gli spettacoli realizzati per il Cirque du Soleil e tre cerimonie olimpiche.

In una città in cui il gioco del pallone è febbre, amore e passione, quattro amici fanno i conti con le loro rispettive vite e, facendo affiorare ricordi, provano a ricostruire una serenità andata a pezzi.Quattro amici, una sola fede: il calcio. La vicenda è ambientata a Montevideo, anche se attraverso le parole e i racconti dei quattro, gli spettatori si figurano un solo luogo (fisico e astratto): lo stadio. Le vite, le relazioni, i dolori e le gioie dei protagonisti si misurano in goal, rigori, vincite e sconfitte della squadra del cuore. Più di una fede, seconda forse solo al legame che li lega: un’amicizia inossidabile che li stringe in un abbraccio senza fine.

La scena si compone con i racconti dei quattro. Controluci, ombre amplificatrici e proiezioni sono la dimensione entro la quale si svolge la vicenda, a tratti delirante, come la “febbre” della tifoseria di cui sono vittime consenzienti i protagonisti.

Pinocchio, Adamo, Frankenstein e il Golem Figure senza tempo, archetipi precipitati in una contemporaneità non sempre semplice da vivere. sono anime pure, personaggi veri e al tempo stesso trasognati, clown toccanti e divertenti nei quali ci si riconosce tantissimo tutti. Clown, perché sussurrano, inciampano, ridono e si commuovono. “Sono fatti di cristallo, di burro e di zucchero e con un colpo di vento si trasformano in giganti. Clown perché sono come dei bambini, nel loro modo spontaneo di stare insieme e di giocare.Ognuno di essi ha una storia particolare, un vissuto e un passato senza una presenza materna. Fa capolino nel presente avvolgendoli di nostalgia, e ognuno racconta le proprie peculiarità. È in questo senso che l’amicizia diventa l’unica via attraverso la quale sentirsi uniti, liberi, amati. Così come i quattro amano la fede calcistica, senza limiti

In una scena che rievoca il fiabesco, i personaggi vivono la vita a cavallo tra realtà e favola. E sfondando la quarta parete, lo spettacolo chiama in causa la partecipazione immaginifica del pubblico.Azul. Gioia, furia, fede y eterno amor è uno spettacolo felice, ben “giocato” dai quattro attori che formano un solido gruppo coeso e portano in platea tanta allegria, sul finale festoso come una vittoria sul campo da calcio (e non solo).

Una storia di gente semplice, unita da un’amicizia inossidabile che li aiuta ad affrontare la vita stringendosi in un abbraccio delirante e commovente.

 

A Bari parte il Bike Sharing

Venerdì 06 Gennaio 2023 09:17 Maria Fanizza
Stampa PDF

 A Bari Parte il Bike sharing Maria Fanizza 

 

 

Con la determina dirigenziale che autorizza la fornitura e l’installazione della segnaletica verticale e orizzontale in prossimità delle prime 50 stazioni di bike sharing previste nell’ambito del servizio affidato alla Vaimoo srl per diciannove anni, prende avvio la fase di implementazione del nuovo bike sharing della città di Bari. 

Dalla prossima settimana si procederà con le prime installazioni, che saranno 50 entro il 27 gennaio e 120 in totale con l’entrata a regime del servizio.

Le biciclette previste per la dotazione delle prime stazioni saranno 200, cui seguiranno ulteriori 130 entro il 29 settembre, per poi garantire la flotta completa di 730 mezzi entro sette anni dall’avvio del servizio.

Le prime 200 biciclette saranno equamente divise in bici muscolari (100) ed e-bike (100). 

In totale la dotazione di mezzi prevede in sette anni 525 bici muscolari e 205 e-bike.

“Con l’avvio del nuovo servizio di bike sharing la città di Bari fa un ulteriore passo nel percorso per incentivare la mobilità sostenibile e ridurre l’uso dell’auto privata per gli spostamenti in città - commenta il sindaco Decaro -. Stiamo lavorando ormai da diverso tempo su questo nuovo servizio in concessione che, così come avviene già in tante città d’Italia e d’Europa, sarà legato a installazioni pubblicitarie che saranno contestualmente gestite dal concessionario del bike sharing così da garantire la manutenzione delle stesse. Nel frattempo gli uffici stanno lavorando alla progettazione dei nuovi itinerari ciclabili, per oltre 35 chilometri già finanziati, che offriranno ai ciclisti e agli utenti del nuovo servizio un’infrastruttura ciclabile efficace per garantire gli spostamenti in città”.

“Siamo orgogliosi di offrire ai cittadini di Bari e ai suoi turisti una nuova forma di mobilità alternativa, sostenibile e completamente made in Puglia - dichiara Matteo Pertosa, CEO e fondatore di VAIMOO -. Dopo aver portato la nostra tecnologia in diverse città europee, ora vogliamo offrire anche nella nostra regione una soluzione sicura e alla portata di tutti. Siamo convinti che il servizio sarà ampiamente utilizzato. Ci impegneremo a sviluppare una soluzione integrata con gli altri mezzi di trasporto pubblico urbano e a fornire la possibilità alle aziende e alle strutture ricettive di aprire nuove stazioni nelle loro vicinanze col fine di espandere ulteriormente il servizio”.

Le prime cinquanta docking station saranno così dislocate sul territorio cittadino:

Leggi tutto...
 

Torna la fiera a Bari

Lunedì 17 Ottobre 2022 06:01 Maria Fanizza
Stampa PDF

 

Torna la fiera a Bari Maria Fanizza


Un calendario fitto di eventi e spettacoli. All'85esima Campionaria 

Artisti locali, nazionali e internazionali : musica, danza e magia, con esibizioni uniche. Tra questi Uccio De Santis. 

Dal cabaret alla danza nei fine settimana la nota danzatrice e coreografa Elisa Barucchieri con la sua Res Extensa Dance Company in collaborazione con Opera Ideazione e il suo spettacolo Le belle storie non finiscono mai creato proprio per questa edizione della Campionaria. Con la regia e i testi di Gianpiero Francese, lo spettacolo è un omaggio alla sua bellezza e ai suoi 85 anni: un nonno racconterà a un bambino la sua lunga e affascinante storia citando i protagonisti che l’hanno resa un punto di riferimento fondamentale per il Mezzogiorno d’Italia. 

Anche il professore più amato dal web, Vincenzo Schettini, è protagonista in questa Campionaria con le sue lezioni di fisica. Nello spettacolo La Fisica che ci piace, che sta spopolando su TikTok, incontra  il pubblico coinvolto nel one-man show e tutti diventano suoi alunni. 

Lungo i viali fieristici anche artisti di strada  e la Mabò Band,  con il proprio originalissimo spettacolo. Un cocktail di musica, gag e improvvisazioni teatrali. 

Viaggio sonoro invece con Takabum, collettivo di soli strumenti a fiato e percussioni che propone in strada una miscela di suoni funk e easy, fatta da composizioni originali e riadattamenti dei più celebri brani della tradizione jazzistica americana e della canzone italiana. 

Comicità, magia, acrobazia, poesia e follia caratterizzeranno invece gli spettacoli della Compagnia Lannutti & Corbo che nasce dall’incontro di due artisti nella vita e sul palco: Domenico Lannutti e Gaby Corbo entrambi attivi dal 1995. Lannutti è comico, attore, mago, drammaturgo, autore, regista e insegnante di teatro comico. Corbo invece è acrobata, attrice e insegnante di circo teatro.  La loro poetica insieme alla loro tecnica ha creato uno stile unico nel panorama artistico nazionale. 

Un solo artista per tante acrobazie sarà Mistral, atteso acrobata cileno protagonista di spettacoli adrenalinici e suspense. 

E ancora un gradito ritorno sarà il Carillon vivente, che già negli anni scorsi ha entusiasmato il pubblico in Fiera. È infatti una delle proposte artistiche più esclusive dell’ultimo decennio che ha caratterizzato eventi di grandissima importanza su scala mondiale con grandi consensi di critica. Un’idea semplice ma estremamente suggestiva nata dalla fantasia dell’artista ravennate Mauro Grassi. Un pianoforte meccanico munito di ruote e motore vaga sulle note musicali guidato da un settecentesco pianista mentre un’eterea ballerina balla sulle punte in tutù. Tutto come fosse un carillon itinerante d’altri tempi, in uno spettacolo romantico e indimenticabile.

C’è  anche il luna park dedicato alla felicità di adulti e bambini, un'area con le giostre su 10mila metri quadrati dello spazio fieristico. 

Gli spettacoli, gratuiti, compresi nell'acquisto del biglietto per l'ingresso in Fiera, sono veri e propri live show con protagonisti artisti provenienti da varie parti del mondo, in linea con l'internazionalizzazione della Campionaria. 

Ultimo aggiornamento Lunedì 17 Ottobre 2022 06:02
 


Pagina 2 di 28

Testata

Banner