In giro per l'Italia Roma
Roma 12 ottobre2013
Maria Fanizza
Dalla via Francigena ai tour garibaldini sono 15 i percorsi della Giornata del camminare E il 20 pedalata tra le aree urbane coltivate
A piedi o in bicicletta fra ville storiche, orti e parchi Una interessante iniziativa parte oggi a Roma
DAI luoghi garibaldini agli itinerari della solidarietà, dalla via Francigena e la via Appia Antica agli orti urbani sparsi per i parchi della città. Roma è un immenso scrigno di ricchezze paesaggistiche e umane, da esplorare con lentezza, a piedi oppure in sella ad una bici. Lo sa bene la Federtrek, che per il secondo anno consecutivo ha organizzato la “Giornata del camminare”. L’appuntamento è per domani con 15 itinerari che convoglieranno tutti dalle 16 invia dei Fori Imperiali, come ogni domenica trasformata in isola pedonale e dal 3 agosto chiusa al traffico privato per il resto della settimana. Parteciperà alle escursioni anche il presidente della Camera Laura Boldrini, che camminerà da Villa dei Quintili lungo l’Appia Antica fino ai Fori. Ad accogliere i camminatori il sindaco Ignazio Marino, il suo vice Luigi Nieri, gli assessori Estella Marino e Paolo Masini. La domenica successiva, il 20 ottobre, sarà la volta della “Pedalata degli orti”, un’esplorazione in bicicletta tra gli appezzamenti di terreno ricavati da aree verdi abbandonate.
«Camminare fa bene alla salute, favorisce gli scambi tra persone, contribuisce a rendere più vivibili le nostre città», scrive la presidente Boldrini a Federtrek dan-do la sua adesione alla manifestazione. Qualche appuntamento. Si parte alle 9 dalla stazione metro A Cornelia per ripercorrere gli itinerari garibaldini: Villa Pamphili, Gianicolo, Trastevere fino ai Fori. Per le ville storiche si comincia acamminare dalla terrazza del Pincio alle 8.45. I percorsi d’acqua sono lungo il Tevere, con partenza alle 8 dalla basilica di San Paolo e sosta all’Orto Botanico alle 10.30, e lungo l’Aniene, con partenza alle 8 dalla stazione metro B Rebibbia e alle 10.30 alla stazione della B1 Conca d’Oro.
Per esplorare la via Francigena l’appuntamento è alle 8.30 alla stazione Fr3 La Storta oppure alle 11 in via del Forte Trionfale all’altezza di Mc Donald’s. Per l’Appia Antica si parte alle 8 dai Castelli Romani, punto info di Frattocchie, oppure alle 8.30 dalla stazione metro A Cinecittà, davantiagli studi cinematografici. Tra i luoghi della solidarietà ci sono la Fao, la Casa delle donne, Sant’Egidio e il Centro Astalli. Partenza alle 9 dalla stazione metro B Circo Massimo, lato Fao. Info: www.giornatadelcamminare.or g.
L’avventura tra gli orti urbani della Capitale, organizzata dalle Brigate Verdi per domenica 20 ottobre, prende le mosse alle 10 dal laghetto di Villa Ada, doveverrà inaugurato un orto sinergico, un orto cioè che sfrutta l’energia che si sviluppa dagli accoppiamenti fra le piante. Per esempio: pomodori e aglio, pomodori e fragole, carote e cipolle, cavolo e rosmarino. Da Villa Ada agli orti di guerra della Valle dell’Aniene, fino all’orto-giardino del parco di Aguzzano, con inaugurazione della nuova ciclofficina “Skatenata”.
Ultimo aggiornamento Sabato 12 Ottobre 2013 08:02
Nasce Indies
Nasce Indies
di Vincenza Fanizza
Nasce Indies: un laboratorio permanente di ricerca letteraria per fare emergere le voci più nuove e più interessanti della narrativa contemporanea italiana e internazionale.
Feltrinelli e il meglio dell’editoria indipendente inaugurano una formula inedita di collaborazione.
Nottetempo, Voland, Transeuropa, Nutrimenti, 66thand2nd, Zandonai sono le case editrici che hanno dato vita a una sinergia con Feltrinelli per creare una collana di narrativa trasversale e innovativa.
Nasce Indies: un laboratorio permanente di ricerca letteraria per fare emergere le voci più nuove e più interessanti della narrativa contemporanea italiana e internazionale.
Indies unisce le competenze nel campo di ricerca e sperimentazione degli editori indipendenti all’esperienza e alla forza di Feltrinelli. L’obiettivo è semplice: pubblicare romanzi di grande qualità, presentare autori di pregio in una veste raffinata e moderna, parlare ai lettori più forti e più curiosi, ma al tempo stesso offrire le proposte editoriali degli indipendenti a un pubblico più vasto possibile.
Nottetempo, Voland, Transeuropa, Nutrimenti, 66thand2nd e Zandonai sono un primo campione rappresentativo della vitalità di un variegato comparto del mondo editoriale italiano.
La collana, i cui primi due titoli usciranno a settembre 2013, avrà una grafica originale e molto riconoscibile e un prezzo amico. Ogni titolo uscirà a doppio marchio. Il piano editoriale prevede dalle sei alle otto novità all’anno. Le prime quattro uscite previste per il 2013 sono Adrián Bravi, L’albero e la vacca, (nottetempo/Feltrinelli), Dulce Maria Cardoso, Il ritorno, (Voland/Feltrinelli/), Stefano Amato, Il 49esimo Stato (Transeuropa/Feltrinelli), Jenny Erpenbeck, La sera di ogni giorno (Zandonai/Feltrinelli).
“Indies – afferma Gianluca Foglia, direttore editoriale di Feltrinelli - è un esperimento di collaborazione completamente nuovo, non solo per l’Italia, e oggi quanto mai attuale. È un progetto aperto, nato da un’idea condivisa con Giulio Milani di Transeuropa, e che ci piacerebbe estendere progressivamente anche ad altri editori interessati a partecipare. Sarà un’avventura entusiasmante per noi e per i lettori”.
“Essere un editore indipendente vuol dire mettere il gusto e la curiosità davanti a tutto – dichiarano Ginevra Bompiani e Daniela Di Sora, editrici dei primi due titoli in programma per settembre – ma vuol dire anche sapere che non da una cieca concorrenza, ma dall’alleanza, dal pensiero e lavoro comuni può venire la forza per una cultura vitale e capace di reagire alle sfide di oggi.”
|
Un Premio Oscar alla Festa del Cisv Italia
Un Premio Oscar alla Festa del Cisv Italia
di Vincenza Fanizza

Per parlare dei “Diritti”, arriveranno da tutta l’Italia, a Misano Adriatico, dal 17 al 19 maggio, tantissimi ragazzi e giovani del Cisv (Children’s International Summer Villages), per il Raduno Annuale che quest’anno coincide con il 50° Anniversario del Cisv Italia.
“ Il Cisv- spiega Marco Lorusso, Presidente del Cisv Italia- è un’associazione indipendente, apolitica, senza fini di lucro, che promuove l’educazione alla pace e le amicizie interculturali. Il Cisv è nato dalla ferma convinzione che si possa costruire una pace stabile e duratura se individui appartenenti a culture e paesi diversi hanno l’opportunità di sperimentare di persona la possibilità di vivere in amicizia”.
“Per il Cisv- continua Marco Lorusso- la chiave per trasformare questa idea in realtà è lavorare con i bambini e i ragazzi, creando opportunità di sperimentare direttamente i propri principi. Sono stati a questo scopo sviluppati programmi adeguati alle varie fasce d’età, per favorire l’incontro tra gruppi di coetanei e stabilire rapporti di amicizia duraturi”.
L’Associazione è attualmente presente in più di 70 nazioni, è affiliata all'Unesco e al Consiglio d'Europa ed è membro dello European Youth Forum.
In Italia conta 13 sezioni in tredici città del centro-nord : Bologna, Cortina, Ferrara, Forlì, Firenze, Genova, Gorizia, Milano, Modena, Padova, Reggio Emilia, Roma e Trento.
Il Raduno di Primavera, quest’anno, ha ricevuto l’Alto Patronato della Repubblica, il patrocinio della Regione Emilia, della Provincia Rimini e del Comune di Misano Adriatico.
Il programma del Raduno è molto fitto e prevede, oltre alle lezioni e ai laboratori per i ragazzi e i giovani, anche una Tavola Rotonda dal titolo significativo “I diritti per cambiare”, presso il Cinema Astra di Misano, sabato 18 Maggio, alle 17.
Sono attesi ospiti illustri: Anna Vinci, giornalista e scrittrice, Christine Weise, Presidente Amnesty, Gina Gatti, cilena, esperta in diritti umani, Rocco Macrì, Medico Cardiologo di Emergency e Stefano Giannini, sindaco di Misano Adriatico.
Poi, sempre Sabato 18 Maggio, alle 21,30, presso Piazza della Repubblica di Misano ci sarà un grande Spettacolo, dal titolo, sempre in tema, “ Diritti Uguali per un Futuro Diverso”. Ospite d’eccezione Giuseppe Cederna, attore, Premio Oscar per il film “Mediterraneo”, e scrittore . Per l’occasione interpreterà la pièce teatrale inedita: "Ad Occhi Aperti, Giuseppe Cederna, un narratore in viaggio, dal Mediterraneo all'Africa, dall'India al Tibet: la meraviglia e il dolore del mondo." . Una Performance Musicale dei Camillocromo e un Video del fotoreporter Sbrana sui Diritti Umani, concluderanno la serata. Ingresso libero.
Per informazioni e contatti:
Marco Lorusso, Presidente Cisv Italia
Cell: 3337303866
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
CISV Italia: www.cisvitalia.it
Piazza Liberazione 13 - 41122 Modena
La masseria Russoli a Martina Franca
Maria Fanizza
MASSERIA RUSSOLI. NARDONI: “RIAPRIRE ALLA FRUZIONE DELLA COMUNITA’”
Parco Naturalistico, onoterapia e centro per la produzione di latte d’asina.
Ecco alcune delle ipotesi in campo
La Masseria Russoli dovrà diventare la porta d’ingresso ad un sistema di sviluppo territoriale che comprenda il tema della biodiversità, della tutela e della salvaguardia non solo del nostro patrimonio zootecnico, ma anche agricolo e boschivo. Il luogo dove poter raccontare un nuovo modello di sviluppo per Taranto, cominciando dalla fruizione collettiva di un bene della Regione Puglia che sarà luogo di educazione, scoperta e ricerca.
Dopo la visita compiuta nei giorni scorsi dall’assessore alla risorse agroalimentare della Regione Puglia, Fabrizio Nardoni, al complesso di oltre 197 ettari della Masseria Centro di Conservazione del patrimonio genetico dell’Asino di Martina Franca, è proprio l’esponente della Giunta regionale ad esporre il piano d’azione futuro che dovrà riguardare questa importante struttura.
C’è da realizzare immediatamente il recupero e la piena fruizione dell’immobile – spiega Nardoni – a cominciare dall’attività di salvaguardia della parte boschiva fino al restauro del patrimonio di trulli dismessi che necessitano di un urgente intervento di conservazione. La Masseria non potrà rimanere più un patrimonio sconosciuto e insicuro e dovremo essere in grado di assicurare in tempi celeri la possibilità di tornare nuovamente ad ospitare le visite di scuole, famiglie ma anche di comunità che si occupano ad esempio di pet terapy avviando un adeguato programma di onoterapia che ho già condiviso con l’Assessore alla sanità, Elena Gentile.
L’Assessore Nardoni pensa, inoltre, ad un programma che possa valorizzare anche turisticamente la Masseria e i suoi ettari di bosco, macchia mediterranea, seminativo ed ulivi secolari.
Leggi tutto...
|