webmagazine

Banner
You are here:   Home Notizie

Notizie flash

Il sito è ancora in fase di ottimizzazione ci scusiamo con i lettori

Cerca

holidays-tonicopi

Face FanBox or LikeBox

musicPlayer

Notizie

Scampia Storytelling

Sabato 06 Dicembre 2014 16:29 Vincenza Fanizza
Stampa PDF

Scampia Storytelling

 

di Vincenza Fanizza

Scampia diventa un’officina di narrazione. Il posto dove le storie arrivano, da vicino e da lontano, per farsi raccontare. Una maratona di lettura, accompagnata da arti visive, musica e danza.

L’Associazione Italiana “Scrittori per Ragazzi” organizza a Scampia un momento di letture accompagnate da altre forme d’arte. L’intento è di creare una grande festa intorno al mondo dei libri.

L’impegno dell’associazione è finalizzato ad avviare un progetto stabile e continuativo che stabilisca tra i ragazzi e gli scrittori un contatto costante nel tempo. Questo momento di allegria rappresenta dunque un incipt, ovvero l’inizio di una storia nuova, che scrittori e ragazzi scriveranno insieme nei prossimi anni. Perché Scampia sia valorizzato come luogo che produce cultura e gioia.

Il progetto si inserisce tra le manifestazioni della Settimana per il “Decennio ONU dell’Educazione allo Sviluppo Sostenibile 2005-2014? (DESS), promossa dall’UNESCO.

Gli scrittori dell’ICWA (Italian Children’s Writers Association) offriranno il proprio contributo come autori di storie, ma anche come ascoltatori. “Perché ogni scrittore che si rispetti- spiegano gli organizzatori- è sempre un gran curioso e le strade di Scampia sono piene di storie che aspettano di essere raccontate. Sarà un momento di scambio, per assaporare il piacere di stare insieme facendo cultura. E poi musica, colori, danze perché sia anche una festa”.

Ultimo aggiornamento Giovedì 18 Dicembre 2014 17:03 Leggi tutto...
 

Pedaleando hacia el cielo

Lunedì 22 Settembre 2014 10:36 Maria Fanizza
Stampa PDF

Maria Fanizza

 PEDALEANDO HACIA EL CIELO

La 78esima Fiera del Levante ha chiuso con uno spettacolo meraviglioso: Con abiti, lunghi decine di metri, bianchi e rossi "Pedaleando hacia el cielo" gli artisti della compagnia belga Theater Tol,hanno entusiasmato il pubblico barese

Una performance aerea a trenta metspetri di altezza, con angeli e musicisti che volteggiavano tra la terra e il cielo, per raggiungere un carillon che girava a trenta metri, sul quale erano proiettate immagini di classici della cinematografia.

A sfidare la gravità con le loro evoluzioni sono stati circa quindici tra artisti, musicisti e acrobati, nei giorni scorsi la direttrice del TheaterTol, l'olandese Charlotte Seuntjens, è stata a Bari per i sopralluoghi, ha seguito la messa in scena de"Il cappello di paglia di Firenze" di Nino Rota al Petruzzelli. Ha detto di  essere "innamorata del rosso politeama barese", "felice per aver mangiato meravigliosamente bene, come non era mai successo prima" e ammirata per l'atmosfera molto pop della Fiera, perfetta per il lavoro della sua compagnia. Quest'anno ci sono state anche forme di divertimento ormaiconsiderate vintage e che però hanno una forte presasulla gente: la mongolfiera, la ruota panoramica allestita nei pressi del Cineporto - e la giostra di cavalli.

Ultimo aggiornamento Giovedì 25 Settembre 2014 17:53
 

Il mondo a Bari

Mercoledì 10 Settembre 2014 15:57 Maria Fanizza
Stampa PDF

fieMaria Fanizza

 

 

Anche quest'anno torna a settembre dal 13 al 21 a Bari uno degli appuntamenti tanto amato dai Baresi “La Fiera del Levante” con la Galleria delle Nazioni: Il mondo viene a Bari, infatti sembra di fare un viaggio in tutti i 33 paesi che espongono I loro prodotti di artigianato: Albania, Bangladesh, Bolivia, Camerun, Danimarca, Ecuador, Egitto, Francia, Germania, Giappone, India, Indonesia, Iran, Kenia, Madagascar, Marocco, Nepal, Nigeria, Palestina, Pakistan, Perù, Russia, Senegal, Siria, Somalia, Spagna, Sudafrica, Sudan,Thailandia, Tunisia, Turchia, Ungheria e Vietnam.

Maglioni, poncho e cappelli in lana di alpaca dal Perù, copriletti, gioielli e cachemire dall’India, ricami e pizzi all’uncinetto dall’Albania, sculture in legno dal Kenia.

Un’affascinante vetrina di prodotti portati in Fiera: Dalla Palestina arrivano le suggestive sculture in legno d’ulivo, dal forte valore simbolico, dall’Iran, invece, i preziosi tappeti annodati a mano, eredi di una tradizione millenaria. Sono made in Nepal, inoltre, gli strumenti musicali come la campana tibetana e il murchunga, simile a uno scacciapensieri, costruiti in una lega di sette metalli.

Uno spazio speciale è dedicato alla Francia, ospitata nel padiglione 96, tra tovaglie della Provenza, sapone di Marsiglia, infinite profumazioni, dolcetti tipici e una grande varietà di salumi e formaggi.

Il continente asiatico è rappresentato quest’anno anche dal Giappone, che propone un campionario di prodotti artigianali che rispecchia la tradizione del Sol Levante.

La Tunisia espone le tipiche ceramiche dalle splendide fatture multicolore.

La Camera di commercio italiana per la Spagna di Madrid, infine, organizza per il secondo anno consecutivo, un’area riservata all’artigianato e all’agroalimentare con oggetti decorativi, articoli di gioielleria, come per esempio le tipiche perle di Maiorca, e bigiotteria, abbigliamento e tessile, ceramica e prodotti enogastronomici.

Ultimo aggiornamento Giovedì 25 Settembre 2014 17:59
 

Mostra fotografica Enrico Berlinguer"La vita,la politica ,l'etica" a Molfetta

Giovedì 04 Settembre 2014 07:54 Maria Fanizza
Stampa PDF

Maria Fanizza

 

berlMOLFETTA 2 sett.2014

In occasione del 30° anno della scomparsa presso la Sala dei Templari a Molfetta, e' stata inaugurata la mostra fotografica “Enrico Berlinguer. La vita, la politica, l’etica” realizzata dall’Associazione culturale “Dagli Appennini alle Onde” di Pescara.

L’iniziativa e' dell’Associazione culturale Articolo 18, sono intervenuti il presidente della regione Puglia Nichi Vendola ed il sindaco Paola Natalicchio.

Le foto, alcune di loro inedite, raccontano dell’infanzia, della sua famiglia d’origine, della sua terra in un percorso che mostra l’intensa vita politica di un uomo dalle radici solide che per milioni di italiani, e non solo, ha rappresentato uno straordinario esempio di rettitudine, di leader integro e leale.

In occasione della mostra Giovedì 11 Settembre alle ore 18.30 presso l’Aula consiliare del Comune di Molfetta si parlerà di politica internazionale con la presenza di Ugo Sposetti, Senatore PD e Presidente Associazione Enrico Berlinguer, Guglielmo Minervini  Diaz, direttore XXIX Festival Cinema Latinoamericano.

Orari: dalle 10 alle 13 e dalle 18 alle 22

Per maggiori informazioni: Associazione Culturale Articolodiciotto info 360621262| 3475601039 Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

Ultimo aggiornamento Giovedì 25 Settembre 2014 18:02
 

La pizzica indiavolata a Melpignano

Sabato 23 Agosto 2014 05:46 Maria Fanizza
Stampa PDF

Maria Fanizza

 

Oggi Sabato 23 agosto grande appuntamento da non perdere a Melpigano, in provincia di Lecce, nella Grecìa Salentina, nella piazza dell'ex Convento degli Agostiniani Il festival della Notte della Taranta dedicato alla riscoperta e alla valorizzazione della musica tradizionale di quell'area. Sono attese migliaia di persone piu di 150, in piazza a Melpignano per assistere al maxi-concertone Uno dei più grandi festival italiani di musica e cultura popolare vedrà alternarsi sul palco di quest'anno cantanti e musicisti come Roberto Vecchioni, Antonella Ruggiero, Glen Velez, Avi Avital, Bombino, Lori Cotler, Mannarino e i Fratelli Mancuso.

Alle coreografie di accompagnamento sulle note della taranta non mancheranno i danzatori diretti dal coreografo Angel Miguel Berna. L'orchestra diretta dal maestro concertatore Gianni Sollima.

 

 

taranta

Questo il programma completo dell'edizione 2014 della Pizzica indiavolata

Pizzica di Tora Marzo - G. Paglialunga

Pizzica di Ostuni - Enza Pagliara

Mamma la luna - Coro

Pizzica di Cutrofiano - Ninfa Giannuzzi, Stefania Morciano, Antonio Castrignanò, Claudio Prima

Lu callalaru - Enza Pagliara

Ferma zitella - Alessia Tondo

Pizzicarella - Antonella Ruggiero

Pizzica di Copertino

Santu Paulu - Mannarino

Sutt'acqua e sutta ientu - Ninfa Giannuzzi, Stefania Morciano

La tabaccara - Roberto Vecchioni

Samarcanda - Roberto Vecchioni

Sta strada - Antonio Castrignanò

Aspro to chartì - Mancuso

Aradeo b - Velez, Ninfa Giannuzzi

Beddha ci stai luntana - Maria Mazzotta

Auelì - Cotler, Giannuzzi

Pizzica scherma - Paglialunga, Pagliara, Mazzotta

Pizzica per mandolino - Avital, Stefania Morciano

Lu rusciu te lu mare - Bombino, A. Tondo

E lu sule calau calau - Mancuso

 

L'evento si potrà seguire anche su Twitter con l'hashtag #Taranta2014.

Ultimo aggiornamento Giovedì 25 Settembre 2014 18:21
 


Pagina 8 di 28

Testata

Banner