Novità

Ora è anche web radio
Banner

webmagazine

Banner
You are here:   Home

Chi è online

 37 visitatori online

Notizie flash

Il sito è ancora in fase di ottimizzazione ci scusiamo con i lettori

Cerca

holidays-tonicopi

Face FanBox or LikeBox

musicPlayer

Siamo tutti pedoni

Lunedì 30 Dicembre 2019 15:16 Maria Fanizza
Stampa PDF

tutti pedoniSiamo tutti pedoni di Mariella Fanizza 
È stata presentata questa mattina, a Palazzo di Città, la campagna nazionale di sensibilizzazione per la sicurezza degli utenti vulnerabili della strada “Siamo Tutti Pedoni”, che unisce attività informative e di sensibilizzazione con interventi nelle città finalizzati a incentivare gli spostamenti in sicurezza. La campagna, promossa dal Centro Antartide di Bologna e dai sindacati SPI-CGIL, FNP-CISL e UILP-UIL, vede l’adesione di decine di enti e istituzioni in tutta Italia.

Ad illustrare gli obiettivi dell’iniziativa il sindaco Antonio Decaro e il comandante della Polizia locale Michele Palumbo, che hanno ricordato come il 42% delle vittime della strada in città siano pedoni o ciclisti, e come sia fondamentale intervenire per garantire una convivenza sicura tra i diversi utenti della strada.

Questa edizione della campagna si concentra in particolare sul tema “strade complete”, un nuovo modello da importare per progettare le nostre città, con strade che consentano la condivisione, l’accessibilità e la sicurezza per tutti.

“Nel nostro Paese ogni 14 ore muore un pedone - ha esordito il sindaco Decaro–. Gli incidenti stradali che coinvolgono gli utenti deboli fanno più vittime di una strage. Questo è il motivo per cui l’amministrazione comunale e la Polizia Locale non possono permettersi di non affrontare questi temi, sia continuandone a parlare sia con provvedimenti mirati per indurre i cittadini a prestare maggiore attenzione e a evitare tutti quei comportamenti pericolosi. Davanti a dati del genere, crediamo sia nostro dovere e nostro interesse tutelare tanto i pedoni quanto i ciclisti attraverso una serie di azioni mirate affidate agli agenti della Polizia locale sia con l’attivazione di squadre che si occupano di riscontrare l’uso dei cellulari da parte degli automobilisti al volante sia con una attività di sensibilizzazione costante che abbiamo voluto intensificare in questo periodo di festa, in cui magari ci si lascia distrarre dai festeggiamenti e dall’euforia generale fino ad adottare comportamenti sbagliati che possono rappresentare un pericolo per se stessi e per gli altri. Con la ripresa dell’attività scolastica, ripartiranno anche gli incontri nelle scuole primarie cittadine per informare correttamente i più piccoli sui rischi della strada e sui comportamenti più responsabili perché crediamo che sia giusto che questo messaggio arrivi tanto ai cittadini che cammino per strada quanto agli automobilisti perché educare alla sicurezza significa fare concretamente prevenzione e tutelare la salute dei cittadini”.

Ultimo aggiornamento ( Lunedì 30 Dicembre 2019 17:10 ) Leggi tutto...
 

Il fuoco di San Nicola

Venerdì 03 Maggio 2019 05:14 Maria Fanizza
Stampa PDF
san nic  
IL FUOCO SACRO DI SAN NICOLA
Mariella Fanizza
  
 
Ad accompagnare il Corteo di terra, due anni fa il cielo, l’anno scorso il mare, quest’anno il fuoco: “il Fuoco Sacro di San Nicola”. Scenicamente, sarà dunque l’ardere di fiamme e vampe a connotare il corteo storico 2019, a chiusura di una trilogia degli elementi concepita dalla direttrice artistica Elisa Barucchieri per Doc Servizi - Bari, vincitrice del bando biennale 2018-19 per l’organizzazione dell’evento.
 
“Un fuoco che, declinato in vario modo - spiega Barucchieri - sorprenderà subito con una spettacolare soluzione scenica in apertura e accompagnerà vari momenti dell’evento. Che, quanto ai contenuti - che fondono tradizione, fede e contemporaneità del messaggio - si poggerà su due cardini, altrettanti fil rouge. Il primo è il Santo e i bambini, di cui è protettore. Dopo gli archetipi del femminino nel 2017 e del nuovo uomo nel 2018, lo sguardo si posa ora sui più piccoli: in tempi di abbandono, offesa e violenza all’infanzia, sono i portatori di un messaggio di pace e speranza. Il nostro futuro, la scintilla generatrice di un mondo migliore. E anche quest’anno emerge da solo il legame con le ultime cronache (come i picchi delle violenze di genere in concomitanza della scorsa edizione): pensiamo a giovani come Greta in Svezia; alle lotte per l’istruzione delle bambine pakistane della giovane Nobel Malala Yousafzai; alla 18enne Emma González, che dopo una strage nella sua scuola in Florida ha co-fondato il gruppo contro l’uso delle armi Never Again; ma anche da noi, al mare di studenti mobilitatisi in tutto Italia - come nel mondo - per le sorti del pianeta, o alla capacità critica del giovane Simone, sulla questione Rom a Torre Maura. Le nuove generazioni, insomma, si stanno attivando”.
Il secondo cardine è San Nicola nel mondo. “Un anno fa - continua - la visione fu incentrata su ponte tra Oriente e Occidente, stavolta si allarga anche al Sud e Nord del pianeta, declinando simbolicamente culti e tradizioni legate al Santo di fatto più celebrato al mondo. Il culto nicolaiano attraversa i confini geografici, riunendo i fedeli sotto il segno della benevolenza e della protezione degli ultimi, dei più svantaggiati. La sua missione si fa dunque universale. Dall’Argentina alla Siberia, dall’Indonesia alla Scandinavia, la sua luce arriva ovunque, unisce il mondo”. Una visione che tra l’altro precorre l’incontro Mediterraneo, frontiera di pace in programma a Bari il prossimo febbraio, quando si riuniranno in una sorta di Sinodo tutte le Chiese del Mediterraneo: dal Nord Africa a Italia, Francia e Spagna; dal Medio Oriente ai Balcani passando per Malta e Cipro.
 
Ultimo aggiornamento ( Venerdì 03 Maggio 2019 05:37 ) Leggi tutto...
 

a Bari si Balla in Piazza a Largo Albicocca

Martedì 05 Febbraio 2019 15:52 Maria Fanizza
Stampa PDF

IL GRAN BALLO DI SAN VALENTINO

IL 14 FEBBRAIO IN LARGO ALBICOCCA SI FESTEGGIA L’AMORE

A due anni dalla riqualificazione di largo Albicocca nella città vecchia a cura del Comune e di Ikea, l’amministrazione comunale intende festeggiare la giornata di San Valentino con un grande ballo di piazza insieme a tutti i cittadini.

Il 14 febbraio 2017 largo Albicocca è stato consacrato ufficialmente come la piazzetta degli innamorati, diventando da allora meta di centinaia di cittadini e turisti.

Per questo, grazie alla collaborazione di Amgas srl, l’amministrazione comunale invita tutta la cittadinanza al “Gran ballo di san Valentino – A Bari si accende l’amore” un’occasione per stare insieme, divertirsi e vivere la giornata dedicata all’amore con una festa di comunità.

“In questi anni, quel luogo si è consacrato ufficialmente come la piazza dell’amore – spiega il sindaco Decaro –. Sono centinaia i cittadini e i turisti che in questi anni sono stati il largo Albicocca e ne hanno diffuso le immagini promuovendo spontaneamente la nostra città. Per questo ci è sembrato giusto organizzare una festa dedicata all’amore in quel luogo che è entrato nel cuore di tanti baresi. Un grande ballo, aperto a tutti, non solo a persone in coppia, perché San Valentino è soprattutto la festa di chi ama, a prescindere dalla sua situazione sentimentale del momento. Quindi sono invitati a partecipare cittadini in coppia, single, giovani, meno giovani. A questi si aggiungerà la “spazzola”, l’elemento che scombinerà i piani delle coppie e che ci permetterà di trascorrere una serata ballando e divertendoci. Fino al 14 febbraio chiederemo a tutti i cittadini, attraverso i canali social, di scegliere i brani che vorranno ascoltare quella sera in piazza, componendo così la playlist dell’amore della città di Bari”.

L’appuntamento è per giovedì 14 febbario alle ore 19 in largo Albicocca nella città vecchia.

 

Tutta la magia della Puglia in una emozionante Mostra

Martedì 05 Marzo 2019 07:14 Vincenza Fanizza
Stampa PDF

Tutta la magia della Puglia in una emozionante mostra

di Vincenza Fanizza

 

“Colori ed emozioni della mia terra: la Puglia”. Un titolo suggestivo per la nuova mostra dell’artista Mariella Fanizza.

L’esposizione si terrà da mercoledì 6 fino a sabato 23 Marzo, a Bari, nel Palazzo della Provincia, Lungomare Nazario Sauro.

Pennellate corpose mescolano abilmente nei quadri di Mariella Fanizza il blu del mare con l’azzurro del cielo e il bianco della sabbia.

Mare e fiori, acqua e terra: questi i soggetti preferiti dall’artista. Il fascino del mare e tutta la magia della Puglia. Un vero e proprio omaggio a questa regione così ricca di storia e di bellezza.

“Abito in una casa vicino al mare- rivela l’artista- e ogni giorno il mare mi emoziona, mi è venuto naturale dipingerlo. Sono anche affascinata dalla bellezza della natura che, a volte, si rivela anche nei fiori del mio giardino”.

La mostra sarà inaugurata giovedì 8 Marzo dall’avvocato Vito Lacoppola, assessore della Città Metropolitana, alle ore 17.

Ingresso libero

 

Ultimo aggiornamento ( Mercoledì 13 Marzo 2019 15:34 )
 

INSO; accelerare il percorso per la vendita

Venerdì 01 Febbraio 2019 18:18 Vincenza Fanizza
Stampa PDF

INSO: Accelerare il percorso per arrivare alla vendita

di Vincenza Fanizza

FIRENZE - Mattina di sciopero per i lavoratori della INSO (Sistemi per le Infrastrutture Sociali), società appartenente al Gruppo Condotte. Preoccupati per la situazione che li vede coinvolti nell’amministrazione straordinaria, seppur con molte commesse all’attivo, i lavoratori Inso sono stati in presidio a Firenze, in concomitanza col tavolo di crisi convocato in Regione. Infatti oggi è stato fatto il punto della situazione sull'azienda nel corso di un incontro convocato dal consigliere del presidente per il lavoro Gianfranco Simoncini e al quale hanno partecipato Alberto Dello Strologo, uno dei commissari straordinari Inso e Luca dal Fabbro, direttore generale dell'azienda, la Rsu e le organizzazioni sindacali FIOM CGIL, FIM CISL, UILM, FENEAL UIL, FILCA CISL, FILLEA CGIL. L'incontro era stato convocato per verificare l'andamento e le prospettive industriali dell'azienda, attualmente in amministrazione straordinaria, anche alla luce delle riunioni che si sono svolte nelle scorse settimane, sia al Mise che a livello regionale.

Nell’incontro i vertici della società hanno affermato che la Inso è oggi pienamente operativa e ha acquisito negli ultimi tempi nuovi contratti per opere in tutto il mondo, fra queste anche il nuovo aeroporto della Martinica. La società rappresenta quindi tuttora un elemento di valore e un'eccellenza nel mercato internazionale per quanto riguarda la progettazione e le costruzioni di infrastrutture. Inoltre hanno anche dichiarato che sono in corso le procedure per arrivare in tempi rapidi alla gara per reperire un nuovo acquirente e superare così il commissariamento, dando futuro alla società. A questo proposito, hanno aggiunto, esistono già diverse dichiarazioni di interesse.

Stefano Angelini della Fiom ha ribadito che “l'obiettivo resta accelerare il percorso per arrivare alla vendita dell'azienda e per rilanciare questo gioiello del nostro territorio”.

Ultimo aggiornamento ( Martedì 05 Febbraio 2019 15:50 )
 


Pagina 10 di 37

Testata

Banner