Novit

Ora anche web radio
Banner

webmagazine

Banner
You are here:   Home

Chi online

 27 visitatori online

Notizie flash

Il sito ancora in fase di ottimizzazione ci scusiamo con i lettori

Cerca

holidays-tonicopi

Face FanBox or LikeBox

musicPlayer

World Press Photo TALKS Maria Fanizza

Venerdì 07 Ottobre 2022 15:56 Maria Fanizza
Stampa PDF

E0932BBA-7C89-4841-B7C9-D12F33840462
World Press Photo TALKS Maria Fanizza

E stato presentato questa mattina in conferenza stampa Talks 

Non solo esposizione fotografica per World Press Photo Exhibition Bari 2022: nell’ambito della più prestigiosa mostra di fotogiornalismo al mondo, giunta alla sua 65° edizione ed ospitata per il nono anno consecutivo nel capoluogo pugliese, sabato 15 ottobre prenderà il via World Press Photo Talks, un ciclo di incontri e approfondimento organizzato da CIME e curato da Vincenzo Cramarossa, consulente e comunicatore politico. 

 

Ospitata nella sala conferenze del Teatro Margherita di Bari, la rassegna accompagnerà l’esposizione per l’intero periodo di apertura al pubblico con un fitto calendario di appuntamenti durante i quali, in compagnia di autorevoli ospiti e a partire dagli spunti forniti dalla World Press Photo Exhibition 2022, saranno affrontate tematiche di grande attualità secondo un approccio che mette in relazione informazione, percezione e realtà

 

Dal 1955 World Press Photo premia il meglio del fotogiornalismo mondiale, selezionando gli scatti che raccontano le notizie più importanti occorse nell’anno precedente. Immagini fotografiche capaci di trasportare i visitatori in altri luoghi e altri contesti, a contatto con storie all’apparenza anche lontane, ma che diventano immediatamente vicine e accessibili. Una piccola e preziosa mappa visiva, utile ad orientarsi nel flusso di informazioni frenetico e asfissiante a cui chiunque è sottoposto: bombardato da immagini e stimoli provenienti dai mass-media e dai social, il pubblico di ogni età e contesto socioculturale è sempre meno in grado di distinguere tra bufale e notizie reali, tra verità scientifiche e opinioni. Per offrire un ulteriore contributo alla comprensione di un quotidiano sempre più complesso, in occasione della tappa barese della mostra, Cime sceglie di affiancare alle immagini delle voci, dedicando degli approfondimenti settimanali ad alcuni argomenti poco conosciuti o per cui il rumore di fondo rende più difficile una informazione corretta.

Quanto è grave la crisi climatica? Fa davvero sempre più caldo? Cosa significa raccontare l’oggi con le foto? E con le canzoni? Chi sono i nuovi italiami? Come stanno cambiando le città e che impatto ha il turismo sulla vita dei cittadini? A queste ed altre domande proveranno a rispondere i numerosi ospiti che si alterneranno sul palco della sala conferenze del Teatro Margherita, adiacente allo spazio espositivo, dal 15 ottobre al 12 novembre. Tutti i fine settimana artisti, giornalisti ed esperti dialogheranno fra di loro e interagiranno col pubblico aiutandoci a ridurre la distanza tra la realtà e ciò che ne percepiamo.

Sono molto contenta che sia stato scelto di affiancare un ciclo di talks a questa splendida mostra – hacommentsto Ines Pierucci, Assessore alle Culture del Comune di Bari –

Ultimo aggiornamento ( Sabato 08 Ottobre 2022 06:23 ) Leggi tutto...
 

Ex fabbrica Fibronit diventerà un grande parco

Martedì 27 Settembre 2022 08:21 Maria Fanizza
Stampa PDF

 

Ex fabbrica Fibronit diventerà un grande parco urbano Maria Fanizza

 

Arte a Bari nel ex Fibronit 15 creativi all’opera dietro la guida di Gea Casolaro.

 La Fibronit  è un luogo che reclama vita. L’immensa area ex Fibronit a Bari  diventerà Parco della Rinascita, il più grande della città con i suoi 13mila ettari. La Fibronit è stata un pezzo di storia di Bari, sinonimo di lavoro dal 1935 al 1985 e poi per trent’anni sito abbandonato perché le fibre d’amianto  procuravano la morte disperdendosi nell’aria ed entrando nei polmoni della gente. È una storia che ora rischia di sparire. 

Perciò in questi giorni, e fino al 30 settembre, sono a Bari 15 giovani artiste e artisti provenienti dalle Accademie di Belle Arti di tutta Italia, e lavoreranno sulla Fibronit. Sul suo concetto, su quello che è stata e quello che sarà, e lo faranno sotto la guida di Gea Casolaro,artista di base fra Roma e Parigi, con la sua ricerca che spazia dalla fotografia all’installazione sa di cosa si parla, quando si parla di amianto. Ha realizzato un monumento pubblico al parco Eternot di Casale Monferrato ( Vivaio Eternot), monumento vivo dedicato a Casale Monferrato, città simbolo nel mondo  della lotta all'amianto, lì dove sorgeva la fabbrica Eternit, ora c’è un grande parco con monumenti,pista ciclabile,area verde,area giochi,area mountain bike. Anche a Bari sorgerà un grande parco al posto della vecchia Fabbrica. In Italia si stima che ci siano ancora oltre 30mila tonnellate, e l’amianto si continua a produrre in tanti Paesi del mondo. È molto importante avere coscienza di questa fibra così invisibile. Il lavoro che si svilupperà in questi giorni, quindi, avrà il compito di sensibilizzare attraverso i linguaggi artistici. 

A renderlo possibile è Spazio Murat, perché il workshop “Fibronit. Il passato delle morti, il futuro della lotta” è il primo passo del progetto "Tutto è sempre adesso"a cura di Anna D’Elia, il cui primo capitolo (dal 20 ottobre al 19 novembre allo Spazio Murat, in collaborazione con The Gallery Apart) sarà dedicato proprio a Gea Casolaro. Cosa sanno le giovani generazioni della storia della Fibronit, e più in generale dei danni provocati dall’amianto? 

Leggi tutto...
 

Ritornano i dialoghi di Trani

Mercoledì 21 Settembre 2022 04:28 Maria Fanizza
Stampa PDF

Ritornano "I dialoghi di Trani Maria Fanizza


Il festival “I dialoghi di Trani” diretto da Rosanna Gaeta, e organizzato dall’associazione La Maria del porto e dall’assessorato alle Culture, torna a trasformare Trani in un’agorà: alle 10,30 l’inaugurazione a palazzo San Giorgio a cui interverranno, tra gli altri, la presidente de La Maria del porto Lucia Perrone Capano e l’assessora alle Culture Francesca Zitoli. Fra gli eventi la presentazione del libro dedicato a Pietro Mennea,La freccia del Sud, pubblicato da Repubblica Bari e firmato dal caporedattore Domenico Castellaneta e dall’inviato Giuliano Foschini, che lo presenteranno, alle 12, a palazzo San Giorgio, ricostruendo le tappe principali della vita e della carriera di uno dei protagonisti dello sport, a settant’anni dalla nascita. 

Alle 18,30 la biblioteca ospita “ Convivere con la mafia o ribellarsi”, focus curato da Repubblica Barisulla mafia garganica e la storia della prima pentita: una riflessione che parte del libro di Carlo Bonini, vicedirettore di Repubblica e Foschini, Ti mangio il cuore, volume che ha ispirato il film omonimo di PippoMezzapesa con protagonista Elodie (da domani nelle sale). Con Foschini ne parleranno Antonella W. Gaeta, che ha scritto il film con il regista e Davide Serino, e Francesca Savino,giornaliste di Repubblica. E ancora. In piazza Quercia, alle 19, Riccardo Staglianò, firma diRepubblica, traccia un profilo dei più ricchi al mondo in Gigacapitalisti ( Einaudi) e nediscute con giornalista Rai Vito Giannulo: Jeff Bezos, Elon Musk, Mark Zuckerberg valgono più di uno Stato ma le fortune troppo concentrate non fanno bene né al mercato né alla società. Arriverà al festival (alle 11 a palazzo San Giorgio) anche Gholam Najafi con Tra due famiglie ( La Meridiana) che presenterà con la giornalista Annamaria Ferretti e, sempre qui, dalle 17, saranno gli studenti ad animare la maratona “Un libro è per sempre: sfida all’ultimo classico” guidata dal critico Piero Dorfles. 

 

Leggi tutto...
 

Interessante workshop a spazio Murat a Bari

Domenica 25 Settembre 2022 16:54 Maria Fanizza
Stampa PDF
 
Interessante workshop per riflettere sui pericoli dell'amianto Maria Fanizza

Lunedì 26 settembre, alle ore 10
, gli assessori comunali alle Culture e ai Lavori pubblici accoglieranno nell’area dell’ex Fibronit (ingresso via Caldarola), 15 giovani artiste e artisti provenienti dall'Accademia di Belle Arti di Bari e da altre parti d’Italia, selezionati per il workshop “Fibronit. Il passato delle morti, il futuro della lotta” di Gea Casolaro, a cura di Spazio Murat.
Al sopralluogo saranno presenti anche rappresentanti del comitato cittadino Fibronit e dell'associazione Esposti all'Amianto (AEA), il direttore generale del Dipartimento Turismo, Economia della cultura e Valorizzazione del territorio della Regione Puglia Aldo Patruno e Giusy Ottonelli, founder della società The Hub Bari, soggetto gestore di Spazio Murat.
Gea Casolaro vive tra Roma e Parigi e da oltre venticinque anni indaga, attraverso la fotografia, il video, l’istallazione e la scrittura, il rapporto con le immagini, l’attualità, la società e la storia. Per la prima volta Casolaro, autrice tra l’altro dell’opera “Vivaio Eternot”, realizzata nel Parco Eternot a Casale Monferrato, uno dei Comuni italiani più tristemente noti per la strage silenziosa compiuta dall’eternit, sarà in residenza a Bari per lavorare sulla memoria della Fibronit. 
Il workshop, che si terrà dal 26 al 30 settembre a Spazio Murat (Bari - piazza del Ferrarese)
Leggi tutto...
 

Siamo uomini o caporali, siamo uomini o digitali?

Sabato 10 Settembre 2022 07:20 Maria Fanizza
Stampa PDF

8FF6778F-5869-48E0-A3B8-4EB0AD10A8FCSiamo uomini o caporali siamo uomini o digitali? Maria Fanizza


Totò’ diceva siamo uomini o caporali? nel film del 1955, capolavoro di Camillo  Mastrocinque  con Totò’ e Paolo Stoppa, per  distinguere la società in chi soffriva, lavorava, sudava  e chi invece comandava . Allo stesso modo il  sociologo guru della comunicazione  Derick de Kerchkove facendo  il verso al capolavoro di Totò’ nel suo nuovo libro “Siamo uomini o digitali? scritto a quattro mani con il giornalista barese Donato Ciccarese divide  la società in uomini o digitali, vale a dire coloro che lavorano, soffrono e sudano  e quelli che  fanno lavorare, sudare e soffrire gli altri. Dal 1955 la società secondo gli autori non è cambiata molto.In questo nuovo libro , «  frutto delle conversazioni via Skype durante la pandemia», quindi De Kerckhove su sollecitazione di Ciccarese, tocca alcuni dei temi cardine della sua riflessione, quali l’intelligenza connettiva, le psicotecnologie, il “ gemello digitale”, lo spostamento della conoscenza dalla mente alla rete, i Big Data, la Datacrazia. Secondo il professore Derrick de Kerchkove, l’uomo « è travolto dalla manipolazione algoritmica. Siamo sempre più tracciati, valutati, puniti e ricompensati». si è infatti affermato un sistema di controllo più efficace e pervasivo di quello instaurato nel secolo scorso dai fascismi. 

Ultimo aggiornamento ( Sabato 10 Settembre 2022 07:26 ) Leggi tutto...
 


Pagina 6 di 40

Testata

Banner