Novit

Ora anche web radio
Banner

webmagazine

Banner
You are here:   Home

Chi online

 85 visitatori online

Notizie flash

Nuovi contributi nelle Rubriche:

Arte e Scuola

Cerca

holidays-tonicopi

Face FanBox or LikeBox

musicPlayer

Progetti Erasmusplus alla scuola A.Volta di Bari

Martedì 26 Aprile 2022 05:25 Maria Fanizza
Stampa PDF

1329DF8D-785E-4DAF-99E6-4BA9C3A204F8

 

Ultimo aggiornamento ( Martedì 26 Aprile 2022 05:44 )
 

Progetti Erasmusplus alla scuola A.Volta di Bari

Martedì 26 Aprile 2022 05:24 Maria Fanizza
Stampa PDF

 

 

 

progetti Erasmusplus  alla scuola A Volta di Bari Maria Fanizza

 

Ripartono i progetti Erasmus plus dopo la pandemia.

 

E39C125C-10C6-425D-9D54-1D8303C2D6B9Dal 25 al 29 Aprile 2022 presso la scuola A .Volta di Bari si terrà un meeting del progetto Erasmus plus “Art shaping our cultural identity “  studenti e docenti delle scuole di   Lens Francia, Turchia, rep. Ceca, Bulgaria e Malta saranno coinvolti in attività diverse per conoscere l’identità della Puglia. Si visiterà infatti  la Pinacoteca  Giaquinto, Il museo Pino Pascali a Polignano a mare, i trulli di Alberobello, la chiesa San Nicola e la città vecchia,  sarà anche organizzato un welcome party con presentazione della pasta pugliese  e dimostrazione di come preparala. Sono davvero  contenta dell’adesione del dottor Domenico Divella all’iniziativa per far conoscere ai docenti e agli studenti Europei come preparare e come gustare la nostra pasta, con lo chef Donato Carra. Gli studenti della scuola media Massari  allieteranno il meeting con una performance di musiche. Si organizzerà anche il 26 aprile un flash mob in Piazza del Ferrarese per dire no alla guerra e si alla pace.

Ultimo aggiornamento ( Martedì 26 Aprile 2022 05:32 )
 

Qualche pensiero di Mario Bosco su “I giganti della montagna” di Pirandello.

Martedì 22 Febbraio 2022 19:10 amministratore
Stampa PDF

 

"I giganti della montagna", è un dramma teatrale rimasto incompiuto per la morte dell'autore. Il dramma dopo un secolo ancora provoca nello spettatore, emozioni vivide e insegnamenti preziosi sul mistero della vita umana. L'opera è, forse, la più critica e feroce denuncia dell'ignoranza umana in particolar modo del Partito Fascista che potè regnare grazie all'ignoranza e al timore dei suoi servi.

Il dramma si svolge in una villa fra le montagne dove arriva un gruppo di modesti teatranti che decide di trovarvi riparo nonostante nella casa ci siano già, come spettri vaganti, alcuni abitanti che inizialmente tentano, con un finto temporale prodotto con lamiere e scoppi, di spaventare gli attori ma poi, quando questi ugualmente si avvicinano, benevolmente li accolgono. 

Tra i nuovi venuti vi è la contessa Ilse, un' attrice che, per un certo periodo, è stata contessa per aver sposato un conte, ma poi di lei si è innamorata di un poeta, che le dedica un dramma e infine, rifiutato, si uccide. Allora Ilse torna alla sua vera natura e porta in giro per il mondo quel pezzo teatrale che all'autore è costato la vita e che è, in realtà, una commedia dello stesso Pirandello, "La favola del figlio cambiato".  Anche nella favola il protagonista, il figlio cambiato appunto, rifiuta onori e ricchezze per riappropriarsi della sua identità. II messaggio di Pirandello è assai chiaro: un testamento spirituale, un'opera della vecchiaia in cui si dichiara ad alta voce che l'importante è la nostra vera essenza, non l'apparenza, l'intima identità che va conservata anche a costo di perdere tutto, persino la vita.

Ultimo aggiornamento ( Martedì 22 Febbraio 2022 19:19 ) Leggi tutto...
 

Obiettivi prioritari che ogni scuola dovrebbe garantire

Lunedì 28 Febbraio 2022 08:33 amministratore
Stampa PDF

Obiettivi prioritari che ogni scuola dovrebbe garantire.

di Mario Bosco

1. offrire agli alunni una formazione culturale globale, in grado di costituire le coordinate del  giudizio critico, delle strutture logiche, della sensibilità e del gusto, nella tutela dei diritti inviolabili  dell'individuo, secondo i principi fondamentali di uguaglianza, imparzialità e partecipazione; 

2. realizzare il successo scolastico e formativo del più alto numero di studenti possibile favorendo un processo educativo che valorizzi attitudini, capacità e aspettative di ciascuno, nel rispetto dei tempi e delle caratteristiche individuali; 

3. valorizzare e potenziare le competenze linguistiche, con particolare riferimento all'italiano  ed ad una lingua europea mediante l'utilizzo della metodologia Content Language Integrated  Learning (CLIL); 

4. potenziare le competenze S.T.E.A.M. (science - technology - engineering - art - math); 

5. sviluppare le competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al pensiero  computazionale, all'utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media nonché alla  produzione e ai legami con il mondo del lavoro; 

6. potenziare le discipline motorie e sviluppare comportamenti ispirati a uno stile di vita sano, con  particolare riferimento all'alimentazione, all'educazione fisica e allo sport, con una particolare  attenzione alla tutela  del diritto allo studio degli studenti praticanti attività sportiva agonistica; 

Leggi tutto...
 

La costa sud a Bari si rifà il look

Giovedì 17 Febbraio 2022 19:23 Maria Fanizza
Stampa PDF

la costa sud a Bari si rifà il look Maria Fanizza8EDA1829-8754-49E2-ABE8-47305A6DE210


AVVIATA LA PROCEDURA PER LA GARA DI ACCORDO QUADRO PER I SERVIZI DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA RELATIVI AL PROGETTO DI FATTIBILITÀ TECNICA ED ECONOMICA “BARI COSTASUD”

 

È stata pubblicata oggi la determina della Ripartizione Urbanistica con la quale si procede all’indizione della gara per la procedura di accordo quadro, della durata di 48 mesi, per reperire tutte le singole professionalità utili allo sviluppo del progetto di fattibilità tecnica ed economica dell’opera “Costasud, parco costiero della cultura, del turismo, dell’ambiente”.

Sulla base del finanziamento concesso dal Ministero della Cultura al Comune di Bari per l’ammontare di 75 milioni di euro, gli uffici delle Ripartizioni sono a lavoro per espletare tutte le procedure utili ad avviare le fasi di progettazione dell’opera.

Nella gara dell’accordo quadro sono elencati le seguenti attività tecniche da contrattualizzare nelle diversi fasi di elaborazione del progetto complessivo: servizi di ingegneria e architettura inerenti alla progettazione definitiva ed esecutiva, alla direzione lavori ed al coordinamento per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori nonché di quelle correlate alle azioni espropriative finalizzate alla realizzazione dell’intervento.

Per consentire una più rapida attuazione all’iniziativa si è proceduto con la definizione di 6 lotti di dimensione analoga allo scopo di ottimizzare e facilitare l’attuazione dell’intervento, con particolare riferimento alle attività espropriative, tenuto conto del diverso regime conformativo dei suoli interessati.

Le opere previste nei lotti di intervento possono essere così sintetizzate: lotti 1, 2 e 3, relativi al parco litoraneo di “Pane e Pomodoro”, “Torre Quetta” e “Torre Carnosa”, prevedono principalmente la riqualificazione naturalistica della fascia litoranea, con interventi di piantumazione, nuova rete di percorsi misti ciclopedonali e riprofilazione e parziale ridisegno del tracciato della strada litoranea; il lotto 4 “Parco Valenzano” prevede un settore di rinaturalizzazione dell’alveo della Lama Valenzano ed un settore di realizzazione del parco agricolo reticolare; il lotto 5 prevede la realizzazione di un parco agricolo reticolare, con creazione di una rete di spazi aperti ad uso pubblico all’interno di zone destinate ad orticoltura; il lotto 6 “Parco Bellavista” prevede la riqualificazione dell’area attualmente occupata dal centro sportivo Bellavista e l’estensione delle attrezzature sportive.

 


Pagina 7 di 39

Testata

Banner