I grandi architetti Borromini e Bernini
I grandi architetti Borromini e Bernini Maria Fanizza
Il regista Gianni Troilo, presenta questa sera a Polignano al Vignola alle 19,30,Borromini e Bernini,affascinato da sempre dai talenti traboccanti, S’intitola Borromini e Bernini. Sfida alla perfezione, soggetto di Luca Lancise, prodotto da Sky e Quoiat Films e distribuito da Nexo Digital nella stagione della Grande Arte al Cinema, rimane nelle sale solo 3 giorni dopo aver debuttato ieri e poi sarà visibile su Sky. e racconterà di come è arrivato a questa storia, dopo aver percorso le biografie di artisti, opere e imprese nei suoi film precedenti Frida. Viva la vida, Le Ninfee di Monet. Un incantesimo di acqua e luce ePowerof Rome « Prima di iniziare, Borromini lo conoscevo davvero il giusto. «Borromini era un eccentrico, una specie di Gaudì del Seicento, si vestiva alla moda spagnola del secolo precedente, era demodè, decadente, con quest’aria oscura se ne andava per le vie di Roma,come l’Amadeus di Forman, un po’ Joker, un po’un outsider. Francesco Borromini non ha nemmeno vent’anni quando arriva a Roma a piedi da Milano, lasciando il lavoro di scalpellino al Duomo per provare a lavorare nel cantiere più prestigioso del suo tempo, quello della futura Basilica di San Pietro. Nell’inseguire il suo sogno entra in conflitto con il Bernini e la loro rivalità è una delle più note della storia dell’arte. «Borromini è il più anticontemporaneo di tutti nel senso che, in un’epoca in cui anche gli artisti provano a lavorare sull’adesso, sul successo immediato con i committenti, lui vi entra in conflitto, lo fa anche con Innocenzo X, il papa che abbraccia la sua opera, le sue scenate sono epocali, minaccia di buttarsi nel Tevere, molti lo evitano. Borromini e Bernini sono due personalità e due artisti antitetici, che insieme definiscono il barocco romano. Sono impegnati in una gigantesca partita a scacchi, la scacchiera è Roma e i pezzi sono monumenti incredibili con cui si sfidano; la città all’epoca è particolarmente poco abitata, centomila abitanti appena, e i monumenti si trovano addensati in aree ristrette; un clamoroso botta e risposta tra loro, chiese che distano tra loro solo 300 metri, architetture in dialogo » . La partita si snoda per le vie di Roma, tra Palazzo Barberini, San Pietro, San Carlo alle Quattro Fontane, Sant’Andrea al Quirinale, l’Oratorio di San Filippo Neri, la Basilica di San Giovanni in Laterano, piazza Navona, la Chiesa di Sant’Ivo alla Sapienza, Villa Adriana a Tivoli e si spinge poi alla Villa- giardino di Paolo Portoghesi a Calcata, Viterbo.
Ultimo aggiornamento ( Martedì 16 Maggio 2023 05:47 )
Leggi tutto...
Piedibus,bicibus e carpooling
PIEDIBUS, BICIBUS E CARPOOLING Maria Fanizza
Su proposta degli assessori alle Politiche educative e giovanili, Paola Romano, e alla Mobilità, Giuseppe Galasso, la giunta ha approvato ieri, nell’ambito della programmazione “M.U.V.T. - Mobilità Urbana Vivibile e Tecnologica”, il progetto definitivo relativo alla co-progettazione e alla realizzazione di interventi sperimentali di piedibus, bicibus e carpooling rivolti agli istituti scolastici primari e secondari di primo grado della città di Bari.
Il progetto, finanziato con € 215.000 dal ministero dell’Ambiente, è frutto di un tavolo di co-progettazione sviluppato in questi mesi tra le ripartizioni comunali interessate (Politiche educative e giovanili, IVOP e Polizia locale) e le due cooperative ConHome ed Equal Time, individuate a seguito di una procedura ad evidenza pubblica, per costruire un modello replicabile di azioni innovative di piedibus, bicibus e car pooling scolastico che coinvolga genitori, insegnanti e studenti in un processo di cambiamento culturale sulla mobilità sostenibile pedonale in totale sicurezza. L’obiettivo è garantire un maggiore rispetto per l’ambiente e, al contempo, incentivare corretti stili di vita favorendo abitudini positive con una ricaduta effettiva sul contesto territoriale e sui cittadini. La co-progettazione ha, infatti, evidenziato quanto le modalità e i tempi di pianificazione degli spazi e della programmazione urbana, quando possibile, devono aiutare a intervenire sugli schemi di mobilità scolastica agendo su diversi livelli e coordinando gli sforzi al fine di ridurre il traffico veicolare, incidere sulla qualità della vita dei cittadini, promuovere corretti stili di vita e sostenere la qualità creativa dello spazio pubblico scolastico.
Leggi tutto...
|
Commemorazione delle vittime del terrorismo
Commemorazione delle Vittime del terrorismo Maria Fanizza
Oggi, nella Giornata della memoria delle vittime del terrorismo, il sindaco di Bari Antonio Decaro è intervenuto alla cerimonia in ricordo del 45° anniversario dell’omicidio di Aldo Moro, ucciso nel 1978 dalle Brigate rosse dopo una lunga prigionia.
La commemorazione, promossa e organizzata dall’amministrazione comunale in collaborazione con la Federazione dei centro studi “Aldo Moro”, si è svolta in due distinti momenti, con la deposizione di una corona d’alloro dinanzi al monumento commemorativo dello statista pugliese in piazza Aldo Moro e di un’altra ai piedi della lapide dedicata ad Aldo Moro e agli agenti della sua scorta, sulla facciata di Palazzo di Città, in corso Vittorio Emanuele.
“Oggi, nella Giornata della memoria delle vittime del terrorismo, ricordiamo Aldo Moro e, con lui, gli uomini e donne della sua scorta: nel ricordarli desidero ringraziare le Forze dell’ordine, che quotidianamente lavorano per proteggere la nostra comunità e che in questi giorni sono impegnate in città per garantire la sicurezza dei cittadini durante i festeggiamenti del nostro Santo Patrono - ha dichiarato il sindaco Decaro -. A questo proposito, lasciatemi rivolgere un ringraziamento particolare alla prefetta Antonella Bellomo, cui spetta il coordinamento delle attività di tutte le Forze dell’ordine.
Ultimo aggiornamento ( Martedì 09 Maggio 2023 17:34 )
Leggi tutto...
A Terlizzi impianto di biogas
A Terlizzi impianto di biogas da 3mila tonnellate Maria Fanizza
l'impianto alimentato con scarti di agricoltura e allevamenti, produrrà 3mila tonnellate di biometano all’anno.A Terlizzi sorgerà l’impianto per la produzione di biometano di Sorgenia Bio Power,
L’impianto consente di ottenere tre tipologie di prodotti: biometano liquido destinato ad auto e altri veicoli, anidride carbonica da destinare ai settori agro- floro- vivaistici o industriali, e fertilizzante naturale restituito agli olivicoltori per arricchire il terreno di sostanze organiche. Un sottoprodotto agricolo di solito problematico e costoso, il cui sversamento nei periodi di campagna olivicola è vietato in alcuni casi e può dar luogo a cattivi odori, che può così trasformarsi in risorsa. Lo raccontano i numeri messi nero su bianco dall’azienda. Che garantisce di poter evitare per ogni anno l’emissione in atmosfera di 8mila 500 tonnellate di anidride carbonica e la produzione di più di 5mile 600 tonnellate di anidride carbonica liquida, «che sarà stoccata e utilizzata per usi agricoli e industriali, per esempio nelle serre, per stimolare la fotosintesi delle piante, oppure come liquido refrigerante per attività commerciali o industriali».
Leggi tutto...
|