webmagazine

Banner
You are here:   Home Notizie

Notizie flash

Nuovi contributi nelle Rubriche:

Arte e Scuola

Cerca

holidays-tonicopi

Face FanBox or LikeBox

musicPlayer

Notizie

Patch Adams a Prato

Sabato 11 Settembre 2010 11:39
Stampa PDF

CONVEGNO NAZIONALE: “BAMBINI EMOZIONI SALUTE”

 

 Monica Lorusso

 
 

 

 

Hunter “Patch” Adams, il medico-clown statunitense fondatore del Gesundheit Inistitute a Hillsboronel nel West Virginia e ideatore della terapia del sorriso, sarà a Prato per intervenire al Convegno Nazionale “Bambini Emozioni Salute” in programma il 24 e 25 settembre al Museo del Tessuto. L’evento, organizzato e coordinato da Platinum Events, è promosso da Misericordia di Prato, ASL4 di Prato, “Progetto Bambini H.P.H. (Health Promoting Hospital) Asl 4” e dallo Staff direzione aziendale Asl 4.

 

Il Convegno, rivolto soprattutto a personale sanitario e medico, è aperto a tutti; i relatori saranno studiosi universitari, professionisti della sanità, esperti di organizzazioni nazionali ed internazionali che si occupano di minori. I relatori affronteranno temi relativi al contesto culturale internazionale, giuridico e delle neuroscienze per quanto riguarda i diritti del bambino e, in particolare, il diritto alla salute, che oggi facilita la possibilità di confrontarsi sul tema delle emozioni e della salute stessa.

 

L’emozione può essere strumento per pensare, interagire e condurre ad un miglioramento della salute? Da questa domanda partiranno gli interventi che si susseguiranno nella due giorni del Convegno.

 

Prato non è nuova a questo genere di eventi sulla Salute Emozionale, qui infatti si è svolto il Primo Congresso Internazionale sulla Salute Emozionale (Emotional Health-A new conciousness), co-sponsorizzato dall'Organizzazione Mondiale della Sanità e dalla UEFA, promosso da IFOTES e Telefono Amico Italia (a Prato il Telefono Amico è gestito dalla Sezione Femminile della Misericordia), e sempre organizzato da Platinum Events.

 

Questa volta il protagonista d’eccellenza sarà Patch Adams, il medico sopra le righe che ha insegnato in tutto il mondo ad ascoltare il malato e a seguirlo nel suo percorso di cura dedicandogli tempo. Patch Adams interverrà il pomeriggio di sabato 25 settembre e tratterà il tema “Melodia e forza delle Emozioni”. La sua permanenza a Prato inoltre prevederà, per sua esplicita richiesta, la visita al reparto pediatrico dell’Ospedale “Misericordia e Dolce” per incontrare i piccoli degenti.

 

Nella sessione pomeridiana di venerdì 24 settembre saranno affrontati i temi che riguardano le emozioni in rapporto alla neurofisiologia, alle diverse culture, alla psicologia classica ed alla programmazione neuro-linguistica (PNL). La mattina di sabato 25 prevede invece, nella sessione “Care ed Organizzazione” interventi dedicati all’evoluzione del pensiero, dall’assistenza alla cittadinanza attiva dei minori” ad alle esperienze in Toscana di ospedale pediatrico a misura di bambino ed ospedale “generalista” a misura di paziente adulto. Mentre al Castello dell’Imperatore con la collaborazione dei Cavalieri Rugby Prato e Biblioteca Lazzeriniana sarà allestito  un Parco giochi per bambini aperto alla città e dove è previsto l’arrivo, oltre che di Patch Adams, anche di noti personaggi pratesi del mondo dello spettacolo per creare un’atmosfera di giocosità in uno dei luoghi simbolo di Prato.

 

Durante il Convegno avverrà anche la presentazione del libro “I bambini: ospedale ed emozioni” edito dalla Sezione Femminile dell’Arciconfraternita della Misericordia di Prato.

 

La Cena di Gala di Venerdì 24 settembre si svolgerà nella splendida cornice del salone delle feste dell’Hotel Palace e sarà allietata dall’esibizione della Compagnia Teatrale “Camici Miei” composta da noti medici pratesi. L’incasso sarà devoluto al progetto “Soccorso Clown in Ospedale” attivo a Prato dal 1999.

Ultimo aggiornamento Venerdì 08 Marzo 2013 18:30
 

I Placebo in Puglia

Venerdì 10 Settembre 2010 07:34
Stampa PDF

I Placebo in Puglia

 

Live in Noci (BA) il 01/09/2010

 

Simona Ferrari 

Prima di comprare il biglietto mi sono più volte chiesta: “ma sarà vero? I Placebo a Noci?” Da queste parti non siamo affatto abituati a concerti di questa portata. Per vedere un gruppo come i Placebo solitamente è necessario fare molti chilometri in più. Soprattutto per chi come me li segue dagli esordi è davvero un evento straordinario.

 

 

Ultimo aggiornamento Venerdì 08 Marzo 2013 18:11 Leggi tutto...
 

La notte della Taranta

Giovedì 26 Agosto 2010 16:05 amministratore
Stampa PDF

La notte della Taranta di

Maria Fanizza

Sabato 28 agosto,con inizio alle 19,30, nel piazzale dell’ex Convento degli Agostiniani a Melpignano, l’Orchestra popolare La Notte della Taranta, diretta dal pianista e compositore piemontese Ludovico Einaudi, proporrà i brani classici della musica popolare salentina tra suoni tradizionali ed elettronica. 

ll Concertone  gratuito “La Notte della Taranta” il 28 agosto  nel piccolo villaggio della Grecia salentina  Melpignano costituisce  l’evento  più importante dell’estate pugliese . Giovani e non provenienti da tutta Italia e da tutta Europa si danno appuntamento  sin dal 1998 qui in questo piccolo paese della Grecia Salentina,

Ultimo aggiornamento Martedì 23 Aprile 2013 17:26 Leggi tutto...
 

Turismo all'Elba

Sabato 21 Agosto 2010 15:18 Vincenza Fanizza
Stampa PDF

Il  turismo all’Isola d’Elba

 

Vincenza Fanizza

 

ISOLA D’ELBA-  Oggi, come è noto, l’Isola d’Elba vive prevalentemente di turismo. Ma chi erano i primi turisti?  “Erano tedeschi, probabilmente quelli che erano venuti in Italia per fare la guerra e che avevano conosciuto questi posti- racconta Davide Barsalini, che insieme a sua moglie Eva gestisce uno dei più importanti alberghi di Capo Sant’Andrea- Mio nonno mi ha raccontato di aver ospitato nella sua casa i primi tedeschi.  Poi pian piano è nato l’hotel Barsalini, che mio padre ha poi ampliato e migliorato”.

“I primi turisti- prosegue Davide Barsalini- arrivavano con la corriera a Marciana e poi da lì scendevano a Sant’Andrea a dorso degli asini perché non c’erano strade ma soltanto mulattiere”.

Oggi Capo Sant’Andrea, pur  essendo un angolo di natura protetta nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, è lanciato turisticamente con alberghi che registrano il tutto esaurito già da maggio. “Siamo un’isola nell’isola- dichiara sempre Davide Barsalini- e, per il momento, non abbiamo risentito della crisi che invece ha colpito altri posti dell’Elba dove in questi ultimi anni c’è stato il 30 per cento in meno di presenze”.

Anche l’hotel Cernia Isola Botanica ha una storia simile. “ Mio padre- racconta Nello Anselmi, oggi scrittore e apprezzato fotografo- ha dato vita all’hotel  nel ’46, il primo albergo sorto a Capo Sant’Andrea. Ricordo che, nel ’50, quando io ero ancora ragazzo, Michael Ende, autore de "La storia infinita", è stato uno dei primi ospiti ‘illustri’ della nostra casa che in seguito è stata trasformata in albergo”. Oggi il Cernia è gestito dal figlio Cristiano Anselmi e da Francesca Campagna.

“A Capo Sant’Andrea, ormai, siamo alla terza generazione”, affermano i giovani nipoti che portano avanti gli hotel fondati dai loro nonni. Una gestione che è cambiata nel tempo e che oggi non si limita più alla semplice accoglienza. “Vogliamo regalare ai nostri ospiti- rivela Francesca Campagna dell’hotel Cernia- anche bellezza e cultura”.

Gli eventi del Cernia vanno dalla proiezione di documentari naturalistici, a letture itineranti di poesie con autori candidati al premio Nobel, da corsi di giocoleria con artisti di strada a serate dedicate ai cetacei, da mostre d’arte a corsi di intaglio di verdure, da uscite in barca vela a corsi di ceramica preistorica, solo per citarne alcuni.

Al Barsalini, invece, lezioni ‘speciali’ sui fondali di Capo Sant’Andrea, ogni lunedì, dopo cena. “Marco e Andrea della Scuola di sub “Il Careno” - rivela Davide Barsalini- aiutano gli ospiti dell’albergo e tutti gli interessati a scoprire la bellezza di questo particolare mare dove c’è un continuo scambio di correnti e interessante passaggio di cetacei che arrivano  dalla Liguria e dalla Corsica”.

Alle lezioni ‘serali’, aperte a tutti,  seguono, poi ogni mercoledì, le escursioni in mare, sempre accompagnati dai maestri della scuola di sub, per osservare da vicino la bellezza di questi fondali ricchi di vita che si aprono tra ciclopici massi di granito. “Spesso si arriva a Pomonte per vedere il relitto - continua Davide Barsalini - o si va alla scoperta di altri posti particolari, come, ad esempio, le ‘formiche’ della Zanca”.

Interessanti e tutte diverse, poi, anche le serate a tema del Barsalini, in collaborazione con alcune case vinicole dell’Elba o con il birrificio “Le Coti Nere” di Marciana.

Ultimo aggiornamento Domenica 10 Marzo 2013 10:36
 

numero verde contro i reati ambientali

Lunedì 02 Agosto 2010 16:11
Stampa PDF

Numero verde contro i reati ambientali di

Maria Fanizza

La Giunta regionale della Puglia, in collaborazione con il WWF, anche quest’anno, dal 1°luglio, ha attivato il numero verde contro i reati ambientali.

 

Unica Regione italiana ad essersi dotata di questo strumento,chiamando il n. 800.085898, i cittadini attiveranno l’intervento delle guardie giurate volontarie del WWF ed il coordinamento del Gruppo Interforze con gli organi di Polizia per denunciare  reati contro l’ambiente. ottimi  risultati sono stati raggiunti negli scorsi anni, soprattutto per ciò che riguarda i reati contro l’ambiente marino.

 

Particolare attenzione viene posta, ad esempio, nella lotta  alle attività dei “datteristi” che con il loro martellare continuano nell’opera di distruzione delle rocce sottomarine.

 

Il numero verde sarà attivo fino 30 settembre prossimo.

Ultimo aggiornamento Venerdì 08 Marzo 2013 18:11
 


Pagina 27 di 28

Testata

Banner