webmagazine

Banner
You are here:   Home Notizie

Notizie flash

Nuovi contributi nelle Rubriche:

Arte e Scuola

Cerca

holidays-tonicopi

Face FanBox or LikeBox

musicPlayer

Notizie

Ciao Freddy di Simona Ferrari

Mercoledì 24 Novembre 2010 07:29 Simona Ferrari
Stampa PDF

Scrivere qualcosa su Freddie Mercury cercando di non essere banali non è un'impresa semplice... ma la me stessa impavida, visionaria e innamorata di Farrokh Bulsara e dei suoi Queen mi suggerisce di provarci.

 

Oggi è l'anniversario della sua morte e la prima cosa che mi viene in mente è Garden Lodge, in Logan Place - Earls Court a Londra.

 

 

 

Per chi non lo sapesse Garden Lodge è il nome della casa londinese in cui Freddie Mercury è vissuto e dove è morto, ogni volta che torno a Londra, per me Garden Lodge è una tappa obbligatoria, restare qualche minuto in contemplazione davanti a quel portone verde è il mio modo di salutarlo. Oggi Garden Lodge è abitata da Marie Austin, ovvero la musa ispiratrice di Love of my life, storica fidanzata e migliore amica di Freddie, a cui la residenza è stata lasciata in eredità. Trattandosi di una residenza privata il massimo che si può fare e sedersi sul marciapiede di fronte e godersi la quiete, il silenzio e la magia che regnano indisturbati sulla casa, intorno alla quale lo spirito, il ricordo di Freddie Mercury sono più che mai vivi e potenti; con la speranza che magari questa casa, la cui privacy è protetta da alti muri e grandi alberi, un giorno diventerà una casa museo in suo onore, come sarebbe giusto che sia…

 

 

 

 

 

 

 

Da Larry Lurex ai Queen, da Goin' back a Mother Love... cosa è stato e cos'è oggi Freddie Mercury è racchiuso e protetto nei 19 anni di musica che intercorrono tra queste 2 registrazioni; 2 canzoni così diverse ma così straordinariamente legate in quanto "prologo" ed "epilogo" della carriera di un artista senza eguali.

 

Nel 1972, mentre i Queen registravano il loro primo album, l'ingegnere capo dei Trident Studios chiese a Mercury di registrare due cover: "I Can Hear Music" un pezzo dei The Ronettes del '66 (nel '69 coverizzata dai Beach Boys) e "Goin’ back" scritta da Carole King e portata al successo da Dusty Springfield, sempre nel '66.

 

Freddie Mercury, per le registrazioni di chitarra, percussioni e cori, a sua volta chiese la collaborazione di Brian May e Roger Taylor; solo John Deacon non poté partecipare per impegni personali. Le tracce uscirono sul mercato nel 1973 per la EMI ma non entrarono mai in classifica, di lì a breve poi uscì l’album omonimo “Queen”.

 

In qualche modo, nonostante l'assenza di Deacon, queste due canzoni possono essere considerate come le prime incisioni dei Queen. Non a caso la prima strofa di Goin' Back compare nel finale di Mother Love, l'ultimissimo brano scritto  e registrato da  Freddie Mercury... l'epilogo di una incredibile carriera artistica completato però nella scrittura e nella registrazione da Brian May che canta l'ultima strofa. In questo pezzo anche l'ultimo ritornello, l'ultimo acuto della voce, concedetemelo, più unica di tutti i tempi.

 

 

I'm a man of the world and they say that I'm strong

But my heart is heavy, and my hope is gone

 

(Sono un uomo di mondo e dicono che sono forte

Ma il mio cuore è pesante, e la mia speranza è andata)

 

(Mother love - Freddie Mercury/Brian May)

Ultimo aggiornamento Domenica 10 Marzo 2013 10:35
 

Mistero Buffo a Bari

Lunedì 08 Novembre 2010 17:22
Stampa PDF

Il mistero Buffo a Bari

Maria Fanizza

paolo_rossiLa nuova Stagione di prosa del Comune di Bari realizzata con la collaborazione del Teatro Pubblico Pugliese e, quest’anno, con il supporto della Fondazione lirica Petruzzelli e Teatri di Bari, con il Teatro Kismet ed il Teatro Forma si é aperta al teatro Petruzzelli con "Il Mistero Buffo di Dario Fo (ps.nell’umile versione pop)” messo in scena dall'ironico Paolo Rossi, il quale ha ottenuto un grande successo

 

di pubblico e di critica.

Ultimo aggiornamento Venerdì 08 Marzo 2013 18:07 Leggi tutto...
 

Life & Cinema

Domenica 07 Novembre 2010 16:47 Vincenza Fanizza
Stampa PDF

Life&Cinema

 

Vincenza FanizzaLOLA_3

 

 

Grande successo di “Life&Cinema”, il Festival Internazionale di Cinema e Donne, in corso, a Firenze, al Cinema Odeon, fino all’11 novembre.La rassegna, ideata e organizzata da “Laboratorio Immagine Donna”, si inserisce all’interno del cartellone “50 giorni di cinema internazionale, coordinato e promosso da FST- Mediateca Regionale Toscana Film Commission.

Ultimo aggiornamento Venerdì 08 Marzo 2013 18:29 Leggi tutto...
 

Il Festival della Scienza a Genova

Lunedì 25 Ottobre 2010 11:59
Stampa PDF
 

Maria Fanizza

 

 il Festival della Scienza si focalizza quest’anno sul tema dello spazio, scegliendo Orizzonti come parola ORIZZONTE_NEBBIAchiave dell’ottava edizione, in programma a Genova dal 29 ottobre al 7 novembre 2010.
 
Ultimo aggiornamento Domenica 10 Marzo 2013 09:32 Leggi tutto...
 

Benvenuti al Sud

Venerdì 15 Ottobre 2010 18:24
Stampa PDF

 Benvenuti al Sud

Maria Fanizza

 

 

 
 

Il presidente Vendola e l'assessore al Bilancio Michele Pelillo hanno presentato oggi l'opuscolo "Benvenuti al Sud - perché il Governo si sbaglia sui conti della Puglia". Il riferimento è al Governo nazionale e
alle polemiche sui dati riguardanti indebitamento, patto di stabilità e conti sanitari.

Ultimo aggiornamento Lunedì 11 Marzo 2013 11:43 Leggi tutto...
 


Pagina 25 di 27

Testata

Banner