Novità

Ora è anche web radio
Banner

webmagazine

Banner
You are here:   Home

Chi è online

 42 visitatori online

Notizie flash

Nuovi contributi nelle Rubriche:

Arte e Scuola

Cerca

holidays-tonicopi

Face FanBox or LikeBox

musicPlayer

La bottega delle storie,omaggio a Raffaele Spizzico

Giovedì 13 Settembre 2012 07:54
Stampa PDF

Omaggio ai fratelli Francesco e Raffaele Spizzico ceramisti,pittori,decoratori,mosaicisti di Bari

Maria Fanizza

 

La bottega delle storie” è il titolo originale della mostra realizzata dalla Banca Popolare di Bari, in occasione della 76^ Fiera del Levante, per omaggiare i maestri d’arte baresi Francesco e Raffaele Spizzico.Il progetto espositivo vuole raccontare la vita della Bottega, la ricchezza delle relazioni dialettiche e degli scambi culturali tra i grandi artisti e letterati che frequentavano il capoluogo pugliese ai tempi del Maggio barese o nei contesti di spontanea aggregazione come il cenacolo del “Sottano” di via Putignani.
I fratelli Spizzico, pittori, decoratori, mosaicisti e ceramisti, nel 1939, aprirono una bottega in piazza del Ferrarese nel cuore della città vecchia dove , la bottega e' stata per tanti anni un punto di riferimento per l'arte pugliese,in particolare il maestro Raffaele Spizzico che ho conosciuto ed apprezzato come pittore e ceramista originale , nelle sue ceramiche imprimeva le storie vecchie e antiche della Puglia tanto amata.

Andavo spesso a trovarlo per lavorare con lui e Vincenzo Carlone ,il suo assistente. Fiero mi mostrava i suoi lavori :disegni, acquerelli ,sculture appena sfornate,rimanevo incantata a guardare i suoi lavori ed ascoltare le storie che raccontava,lui stesso osservava incantato le sue ceramiche come se fossero sfuggite al controllo della sua mente e .fossero state plasmate dalle sue mani. La bottega al confine fra due mondi:quello medievale e quello moderno,era l'emblema di una cultura artigiana ormai scomparsa. Alle spalle della bottega i palazzi medievali di Bari vechia brulicanti di vita,le signore che cavano orecchiette sull'uscio di casa,i pescatori che rammagliano reti,le casalinghe, gli ambulanti, gli artigiani, le corti piccole e grandi, Il maestro si fermava fino a tardi nella bottega ,noncurante del freddo ,dell'ora pur di creare e produrre nuovi lavori.La mostra, presenta, per la prima volta dopo la scomparsa degli artisti, le opere di diversi cicli produttivi: dalle preziose Pomone in terracotta e ceramica bianchettata alle Mater Matuta, dalle ampolle e vasi utilizzati a scopo sacro e ornamentale (come le bottiglie della Santa Manna) ai grandi totem e stele, dalle tessere maiolicate ai piatti e alle piccole sculture cerimoniali. Tra le sculture in esposizione lo storico Gruppo di Famiglia (1956), la Pomona celeste (1990), la Pomona solare (1991), la Stele in terracotta (1991), il Presepe arcaico (1999, collezione Comune di Bari). Per coloro che vorranno approfondire il valore ed il significato della mostra sarà offerto, tutti i giorni, dalle ore 18 alle 20, un servizio di visite guidate gratuite.

Ultimo aggiornamento ( Venerdì 08 Marzo 2013 16:45 )
 

Derrick de Kerckhove presenta e commenta la mostra “I fiori del mare"

Domenica 29 Aprile 2012 11:55 Vincenza Fanizza
Stampa PDF

Derrick de Kerckhove presenta e commenta la mostra “I fiori del mare”

 alt

di Monica Lorusso

BARI- Si è conclusa, sabato 28 aprile, nel Palazzo della Provincia, sul Lungomare Nazario Sauro, la mostra di pittura “I fiori del mare” dell’artista Mariella Fanizza. Promossa dall’Associazione Cult@, la mostra ha avuto grande successo di critica e di pubblico.

Ultimo aggiornamento ( Domenica 29 Aprile 2012 16:52 ) Leggi tutto...
 

Carlo Verdone "La casa sopra i portici"

Domenica 15 Aprile 2012 07:51 amministratore
Stampa PDF

Carlo Verdone, “La casa sopra i portici”

carlo-verdone-la-casa-sopra-i-portici-casa-500x684(Edizioni Bompiani, Marzo 2012)

Gilda Francavilla

La casa sopra i portici (Ed. Bompiani, Marzo 2012): questo il titolo che Carlo Verdone dà al suo romanzo autobiografico, al luogo che raccoglie le memorie di una famiglia fuori dal comune, nei ricordi vivissimi, quasi visivi , di una sensibilità del tutto originale e poetica, in un percorso fuori dal comune.

Per chi è di Roma, ma non solo, quel lembo di Lungotevere rappresenta il corollario di alcune tra le passeggiate più storiche e rappresentative di una Roma con una identità ancora fortissima, caratterizzata in ogni sua voce, visione, finestra o vicoletto. E dalla sua finestra, come in un cinema, il giovanissimo Carlo racconta le finestre di Alberto Sordi e di sua sorella Aurelia, suoi vicini, mostra in una carrellata fotografica il campanello che hanno suonato in tanti, con diversi accenti, da Pier Paolo Pasolini a Pietro Germi, Cesare Zavattini, Roberto Rossellini, Alberto Lattuada, Alessandro Blasetti, oltre agli amati Federico Fellini e Franco Zeffirelli.

Tutto il cinema italiano che ha fatto la nostra storia passa in rassegna in quella casa, che era stata data in affitto dal Vaticano alla famiglia Verdone fino alla scomparsa del padre, Mario Verdone, professore e critico cinematografico di prim'ordine, uomo di grande sensibilità e cultura, ma soprattutto padre, la cui assenza diventa lo spunto esistenziale e narrativo per la nascita del libro...

Ultimo aggiornamento ( Venerdì 08 Marzo 2013 18:21 ) Leggi tutto...
 

Un interessante articolo su "I Fiori del mare" di Mariella Fanizza su Puglia Live

Lunedì 23 Aprile 2012 17:41 Vincenza Fanizza
Stampa PDF

 

Un interessante articolo sulla mostra "I Fiori del mare" di Mariella Fanizza

 Ecco il link:

http://puglialive.net/home/news_det.php?nid=54888#

Ultimo aggiornamento ( Lunedì 23 Aprile 2012 17:43 )
 


Pagina 40 di 40

Testata

Banner