webmagazine

Banner
You are here:   Home Notizie

Notizie flash

Il sito è ancora in fase di ottimizzazione ci scusiamo con i lettori

Cerca

holidays-tonicopi

Face FanBox or LikeBox

musicPlayer

Notizie

Martedì 13 Settembre 2011 12:57 Maria
Stampa PDF
 
di Maria Fanizza
 

Uno stand istituzionale  diverso dagli altri quello della regione Puglia. Diverso perché coinvolge il pubblico  con le idee dei giovani di Bollenti Spiriti, con le novità dei nuovi bandi regionali e del festival dell’Innovazione, con il cinema da vedere e da provare, con la musica e il teatro che svelano al visitatore i meccanismi che dall’idea iniziale portano al prodotto finito. Lo stand “La Puglia Creativa” sintetizza il  fermento del nuovo corso della politica regionale.

 “La Puglia promuove l’industria creativa”, ed è in linea con le politiche dell’Unione Europea che nel libro verde dedicato all’argomento e pubblicato quest’anno parla delle industrie culturali e creative come di un enorme potenziale da sfruttare perché è proprio la cultura a produrre in Europa il 2,6% del Prodotto interno lordo.

In Puglia il laboratorio della creatività sta già producendo innovazioni nella scienza, nel cinema, nel teatro, nella musica, nell’arte contemporanea.

  Il padiglione della Regione Puglia, racconta questo percorso e mostra per la prima volta come l’immaginazione possa diventare produzione, come l’idea  possa trasformarsi in industria.

Ultimo aggiornamento Mercoledì 24 Aprile 2013 09:36 Leggi tutto...
 

Ebraismo in Puglia

Lunedì 12 Settembre 2011 07:34
Stampa PDF

Ebraismo in Puglia
Maria Fanizza

Anche in Puglia, domenica 4 settembre, sono state organizzate visite guidate nelle sinagoghe di Trani e San Nicandro Garganico in occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica, che si svolge in 27 paesi europei. In Italia è promossa dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane e coinvolge 62 località.  


La manifestazione - informa un comunicato - è giunta alla dodicesima edizione e prevede centinaia di eventi tra mostre, concerti, spettacoli teatrali, conferenze, happening e percorsi enogastronomici con la possibilità di visitare, con l'ausilio di guide esperte, sinagoghe, musei, ex ghetti e giudecche, per scoprire luoghi, oggetti, usanze e tradizioni dell'ebraismo.

Il tema scelto per il 2011 è "Ebraismo 2.0: dal Talmud a Internet" per contribuire a scoprire l'ebraismo anche grazie all'ausilio delle nuove tecnologie. Quest'anno capofila delle località italiane è Siena, che ospita un'antica e importante comunità ebraica.

La sinagoga di Trani si trova in Piazzetta Scolanova, le visite avverranno al mattino presto e nel tardo pomeriggio. La piccola sinagoga di San Nicandro Garganico è in via del Gargano, 88. Le visite guidate sono effettuate solo al mattino, dall'Associazione Donato Manduzio.

Ultimo aggiornamento Venerdì 08 Marzo 2013 17:45
 

Con la ciclovia da Chieti a Leuca

Domenica 07 Agosto 2011 15:47
Stampa PDF

 

Con la ciclovia da Chieti a Leuca

Maria Fanizza

L'assessore alla mobilità della regione Puglia Minervini ha presentato in conferenza stampa la ciclovia: “Con la Ciclovia Adriatica in bici da Chieti a Leuca”

In bicicletta dal confine con il Molise a Santa Maria di Leuca attraverso la Ciclovia Adriatica. L’itinerario è stato rilevato e verificato dalla Fiab per conto dell’assessorato regionale alla mobilità e traccia un percorso di 1000 km che attraversa tutta la Puglia lungo le strade esistenti a basso traffico.
“Stiamo provando a valorizzare in modo diverso le infrastrutture di cui disponiamo – ha spiegato nel corso della presentazione l’assessore alla mobilità della Regione Puglia, Guglielmo Minervini - Mentre attendiamo la realizzazione di piste ciclabili, ne abbiamo finanziate per 20 milioni attraverso i fondi delle aree vaste, ci siamo chiesti cosa si può fare immediatamente e abbiamo scoperto una rete di strade con un carico ridotto di traffico che può già essere messa al servizio della mobilità ciclistica e del cicloturismo. C’è in Puglia un’offerta di qualità che integra l’idea di mobilità e l’idea di sviluppo turistico attento al territorio”.

Ultimo aggiornamento Venerdì 08 Marzo 2013 17:49 Leggi tutto...
 

Lettera aperta di Roberta De Monticelli

Giovedì 21 Luglio 2011 20:12 Vincenza Fanizza
Stampa PDF

Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa lettera di Roberta De Monticelli, docente di filosofia della persona all’Università San Raffaele di Milano.

 

Redazione web

Lettera aperta ai promotori del porto di Cecina, e alle autorità che hanno approvato il progetto.

Ho appreso solo da pochi giorni che i lavori del “porto turistico” di Cecina stanno per cominciare. Ma la popolazione è adeguatamente informata? Siete certi che nella sua maggioranza approvi questo progetto che sconvolgerà irreversibilmente e profondamente il bene comune di tutti gli italiani, un pezzo importante di paesaggio toscano?

Ultimo aggiornamento Giovedì 21 Luglio 2011 20:16 Leggi tutto...
 

Il parto delle nuvole pensanti

Venerdì 08 Luglio 2011 06:35 Maria Fanizza
Stampa PDF
 Maria Fanizza
 
 
IL PARTO DELLE NUVOLE PESANTI
 
File:Il parto delle nuvole pesanti - Imperia - 2010-03-25 -1.jpgUn titolo davvero originale per una esibizione davvero particolare quella di Magnagrecia.
Un flusso continuo di energia, poesia, tagliente ironia e ritmo
musicale scorre nei 12 brani di Magnagrecia (Ala Bianca Records)
il nuovo album de Il Parto delle nuvole pesanti che segna
un’ulteriore evoluzione della band dallo stile etno-autorale a
quello rock world music, con inedite timbriche elettro – acustiche.
Ospitiamo, per una serata live, Salvatore De Siena (voce,
chitarra, percussioni), Amerigo Sirianni (chitarra, mandolino,
voce) e Mimmo Crudo (basso, voce).
Ultimo aggiornamento Lunedì 29 Aprile 2013 10:51
 


Pagina 20 di 28

Testata

Banner