Nuovi contributi nelle Rubriche: Arte e Scuola |
Tre mostre di arte da non perdere nel 2016
Maria Fanizza
Fiera di arte a Bologna Piero della Francesca a Forlì e Christo sul lago d'Iseo
L’edizione 2016 dal 28/01/2016 al 01/ 02/ 2016 di Arte Fiera si articolerà dunque in 5 sezioni:Main Section: dedicata alle gallerie di arte e moderna e contemporanea Solo Show: rivolta alle gallerie che intendono esporre un solo artista all’interno del proprio spazio. La sezione Solo Show 2016 si apre a una novità: possono partecipare a questa sezione monografica anche gallerie già presenti nella Main section che decidano di usufruire di un secondo e diverso stand.Nuove Proposte: gallerie che presentano esclusivamente giovani artisti, under 35.I Protagonisti: spazi dedicati a gallerie che hanno contribuito a fare la storia dell’arte in Italia selezionate da collezionisti, e invitate ad esporre anche materiali informativi tratti dai loro archivi.La sezione Fotografia sarà nuovamente realizzata in collaborazione con Mia Fair e curata da Fabio Castelli. il giorno 30 Gennaio ci sarà la” notte bianca dell’arte”Una serata unica in Italia e in Europa con eventi, performance, happening dedicati all’arte contemporanea e ai suoi artisti., Arte Fiera propone colori, suoni, atmosfere nella sua ART CITY White Night.
Piero della Francesca “ Indagine su un mito” a Forli 13,02,2016 al 26,06,2016 musei San Domenico insieme alle opere di Piero della Francesca, che costituisce il fulcro della mostra, opere dei più grandi artisti del Rinascimento quali Domenico Veneziano, Beato Angelico, Paolo Uccello, Andrea del Castagno. Piero della Francesca e’ una delle personalità più emblematiche del Rinascimento Italiano. Fu un esponente della seconda generazione di pittori-umanisti. La mostra parte dal confronto tra la” Madonna della Misericordia” di Piero della Francesca e l’opera “Silvana Cenni” di Felice Casorati
http://www.mostrefondazioneforli.it/
Christo
Dal 18 giugno al 3 luglio, 2016, tempo permettendo, l'Italia del Lago d'Iseo sarà ripensata. 70.000 metri quadrati di luccicante tessuto giallo, portato da un sistema modulare pontile galleggiante di 200.000 ad alta densità fatto di cubi di polietilene, sarà ondeggiato con il movimento delle onde come I pontili galleggianti fanno appena sopra la superficie dell'acqua.
I visitatori potranno sperimentare questa opera d'arte di camminare su di esso da Sulzano a Monte Isola e per l'isola di San Paolo. Le montagne che circondano il lago offriranno una vista a volo d'uccello di The Floating Piers, esponendo angoli inosservati e alterando prospettive.
Sarà creato un 3 chilometri di passerella sull'acqua del lago d'Iseo. I pilastri saranno di 16 metri di larghezza e circa 50 centimetri di altezza con pendenza ai lati. Il tessuto continuerà lungo 1,5 chilometri di strade pedonali a Sulzano e Peschiera Maraglio.
Dopo oltre 40 anni Christo è entusiasta di lavorare in Italia di nuovo