webmagazine

Banner
You are here:   Home Arte Arte notizie Eccellenze di Puglia al castello di Mola di Bari

Notizie flash

Il sito è ancora in fase di ottimizzazione ci scusiamo con i lettori

Cerca

holidays-tonicopi

Face FanBox or LikeBox

musicPlayer

Eccellenze di Puglia al castello di Mola di Bari

Venerdì 03 Settembre 2021 05:41 Maria Fanizza
Stampa PDF

D21BFB0A-0210-4553-8B16-E74CA7786063Eccellenze di Puglia al castello di Mola Maria Fanizza
XYZ @ Con.divisione 10

Mezzogiorno di fuoco

al Castello di Mola di Bari

Dall’1 al 12 settembre, l’associazione Officina dell’Arte - APS inaugura la nuova gestione del Castello di Mola di Bari

con un grande laboratorio di ricerca e co-progettazione organizzato con La Scuola Open Source durante la decima edizione

della residenza per artisti Con.divisione

Officina dell’arte - APS, l’associazione molese vincitrice di Luoghi Comuni, iniziativa promossa dalle Politiche Giovanili della Regione Puglia e ARTI finanziata con risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014-2020 e del Fondo Nazionale Politiche Giovanili, inaugura il biennio di gestione di alcuni spazi del Castello Angioino-Aragonese di Mola di Bari, con un grande evento che unisce la residenza per artisti Con.divisione (giunta alla sua decima edizione) con i laboratori di ricerca e co-progettazione XYZ, a cura de La Scuola Open Source.

L’ obiettivo dell’iniziativa è quello di coinvolgere e far interagire le comunità locali con quelle temporanee che, partecipando alle attività, potranno aiutare a convertire il Castello Angioino in un luogo propulsore per la ricerca artistica e la formazione culturale sul territorio, attraverso un approccio partecipativo, site specific ed interdisciplinare.

 

 

I 60 partecipanti selezionati ai laboratori XYZ faranno parte di 3 gruppi di lavoro gestiti da docenti e tutor di altissimo livello, che si occuperanno di coordinare la progettazione dell’identità, degli spazi e della governance di questo nuovo centro di produzione culturale:

X / COMUNICAZIONE

docenti: mauro bubbico, tommaso guariento, arianna smaron

? naming e strategia di comunicazione ? sistema d’identità visiva

Y / STRUMENTI

docenti: none collective, ivan iosca

? allestimento modulare polifunzionale ? installazioni luminose interattive

Z / PROCESSI

docenti: nicola capone, maria francesca de tullio, benedetta marotti

? regolamento, community empowerment ? piano economico, analisi impatti

Contemporaneamente alle attività di XYZ, si svolgerà anche la decima edizione

di Con.divisione. Gli artisti in residenza si affiancheranno ai partecipanti e ai docenti dei laboratori, in un contesto liquido e trans-disciplinare, interagendo anche con “incursioni” didattiche sperimentali, propedeutiche e trasversali ai laboratori di XYZ.

La co-progettazione collettiva si concluderà il 9 settembre con una presentazione finale degli output dei laboratori XYZ e l’inaugurazione della consueta mostra-evento all’interno degli spazi del Castello, frutto della residenza artistica Con.divisione aperta al pubblico fino al 12 settembre, in concomitanza con la Festa Patronale di Mola di Bari.

Officina dell’Arte, con questo primo evento intende dare l’avvio ad un progetto, che possa mettere in comunicazione la tradizione locale con i linguaggi del contemporaneo, trasformando così il Castello in uno spazio organizzato ed animato da attività didattiche e di ricerca, spettacoli, mostre, eventi e forum cittadini, fruibile ed accessibile alla comunità di Mola di Bari e che possa interagire simultaneamente con il panorama culturale nazionale ed internazionale.

Iniziativa finanziata con risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2012-2020 e del Fondo Nazionale Politiche Giovanili Vincitore dell’Avviso Luoghi Comuni - diamo spazio ai giovani

 Per maggiori informazioni sul programma:

Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

 

Testata

Banner