webmagazine

Banner
You are here:   Home Parliamo di cinema Parliamo di cinema Il Festival di Cinema e Donne 2015

Notizie flash

Il sito è ancora in fase di ottimizzazione ci scusiamo con i lettori

Cerca

holidays-tonicopi

Face FanBox or LikeBox

musicPlayer

Il Festival di Cinema e Donne 2015

Lunedì 02 Novembre 2015 18:28 Vincenza Fanizza Cinema - Parliamo di cinema
Stampa PDF

Il social-cinema firmato donna

 

di Vincenza Fanizza

 FIRENZE- Fervono i preparativi al “Laboratorio Immagine Donna” per la 37° edizione del “Festival Internazionale di Cinema e Donne” che si terrà, al Cinema Odeon, in Piazza Strozzi, dal 5 al 10 Novembre.

In sei giorni il nuovo cinema firmato donna.  Il titolo di questa edizione è “Persona”.

“E’ un omaggio cinefilo al film anticipatore di Bergman- spiega Paola Paoli, direttrice del Festival- ma anche esplorazione dei diritti umani su cui riflette e lavora oggi il cinema delle registe. La persona e i suoi nuovi diritti ispirano il cinema delle registe che presentiamo quest’anno. Uno strano social-cinema, che  continua ad esplorare nuovi linguaggi e ad inventare luoghi e mondi contigui in cui esprimersi”.

Ospite d’onore la cinematografia tunisina. In collaborazione con l’Ambasciata di Roma sarà, infatti, presentato “Le Challat de Tunis” di Kaouthar Ben Hania, un film girato tra fiction e documentario per indagare sulla realtà delle donne nel dopo rivoluzione.

Incursione in Svezia, all’avanguardia nelle politiche di genere e nella difesa dei diritti

Umani: “La riunione” di Anna Odell, mix personalissimo di entrambi i temi.

 

“Uma casa portuguesa” ci porta dentro i mondi delle nuove documentariste e conferma l’eccellenza nell’animazione. Non mancano le italiane: Alessia Scarso con “Italo”,  Elisabetta Pandimiglio e Daria Menozzi con “Sbagliate”, Wilma Labate con “Qualcosa di noi”,  Antonietta de Lillo con “La pazza della porta accanto” e le documentariste Silvia Lelli e Matilde Gagliardo con “Violenza Invisibile”.

“Tutte anticipatrici- commenta Paola Paoli- e protagoniste della rinascita contemporanea, eredi di una grande tradizione nazionale che le registe rielaborano in modo proprio e imprevedibile. Capaci di emozionare, incidere sulla percezione dei grandi temi, incrociando punti di vista non scontati”.

Tra gli eventi collaterali: incontri con le attrici e le registe, tutti i pomeriggi nella “Sala Specchi” del Cinema Odeon, la “Tavola rotonda” presso l’Istituto Francese, Piazza Ognissanti, 2 (sabato 7 Novembre, ore 10,30), il “Premio Sigillo della Pace”. il “Premio Gilda” e “Affetti Speciali”, le proiezioni per le scuole.

Testata

Banner