webmagazine

Banner
You are here:   Home Parliamo di cinema Parliamo di cinema "Affetti Speciali" 2015

Notizie flash

Nuovi contributi nelle Rubriche:

Arte e Scuola

Cerca

holidays-tonicopi

Face FanBox or LikeBox

musicPlayer

"Affetti Speciali" 2015

Lunedì 26 Ottobre 2015 06:42 Vincenza Fanizza Cinema - Parliamo di cinema
Stampa PDF

“Affetti Speciali”, le proiezioni per le scuole

 

di Vincenza Fanizza

 

FIRENZE- “C’è sempre un rapporto speciale, con tutto quello che costituisce i miei film, siano attori di professione, persone che incontro per caso, storie, oggetti, luoghi con cui si stabilisce una relazione del tutto particolare, direi… affettiva”.

Così la regista francese Agnès Varda, grande amica del Festival Internazionale di Cinema e Donne e madrina delle iniziative per gli studenti.

Tornano, anche quest’anno, al Cinema Odeon (Piazza Strozzi), dal 5 al 10 novembre, “Affetti Speciali”, le proiezioni per le scuole, organizzate da Laboratorio Immagine Donna, Giardino dei Ciliegi e Mediateca di Sistema di Fondazione Toscana, in collaborazione con unicoopfirenze, nell’ambito del 37° Festival Internazionale di Cinema e Donne.

“La rassegna, quest’anno, ha come tema la libertà- spiega Maresa D’Arcangelo, che insieme a Paola Paoli dirige il Festival  Internazionale di Cinema e Donne- Quella della fantasia e della creatività ma anche quella reale delle donne e degli uomini che si battono per realizzare ciò che al mondo ancora non c'è ma sarebbe ottimo ci fosse ed eliminare quello che c'è ma sarebbe assai meglio che non ci fosse. Anzitutto la creatività perché quest'anno è il 150 anniversario della pubblicazione di “Alice nel Paese delle Meraviglie”, archetipo di tutte le storie scritte e filmate sui mondi paralleli e fantastici che liberano desideri e sogni e accompagnano bambini e adolescenti nel loro viaggio non facile verso la vita adulta”

Quindi due mattinate con Alice, i suoi film ed un forum dal titolo “Buon compleanno Alice!”, dedicato a studiosi, studenti ed insegnanti.

C'è poi l'evento speciale  “Diamante nero” secondo film di Céline Sciamma, dopo il successo di  Tomboy, presentato dall'autrice. Sullo schermo una banda di ragazze della banlieu parigina alla conquista di rispetto e libertà per costruire il proprio futuro. Dagli Stati Uniti i tre mesi cruciali della battaglia nonviolenta della gente di colore in Alabama per la libertà di voto nel ritratto non convenzionale di Martin Luther King “Selma-La strada della libertà” di Ava DuVernay. Dall'Argentina, che negli ultimi anni ha espresso una vera e propria nuova onda di autori, tra i quali molte giovani e bravissime registe “Il medico tedesco-Wakolda” della scrittrice e regista Lucìa Puenzo, che imposta un giallo sulla figura del tremendo dottor Mengele, a lungo nascosto in Sudamerica e sul pericolo ricorrente del conformismo criminale che sempre minaccia la libertà degli individui di essere se stessi nella loro meravigliosa unicità e diversità.

Ecco il Calendario delle Proiezioni:

Giovedì 5 Novembre, ore 10: “Alice nel paese delle meraviglie”

Venerdì 6 Novembre, ore 10: “Diamante Nero”

Sabato 7 Novembre, ore 9.30: “Alice in Wonderland”

Lunedì 9 Novembre, ore 10: “Selma- La strada per la libertà”

Martedì 10 Novembre, ore 10: “Il medico tedescoWakolda”

Le prenotazioni possono essere effettuate via e-mail: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. o via fax 055 4486908

Testata

Banner