webmagazine

Banner
You are here:   Home

Notizie flash

Il sito è ancora in fase di ottimizzazione ci scusiamo con i lettori

Cerca

holidays-tonicopi

Face FanBox or LikeBox

musicPlayer

Drones beyond alla Fiera del Levante a Bari Il 17 e Il 18 novembre

Giovedì 17 Novembre 2022 08:05 Maria Fanizza emozioni - notizie e riflessioni
Stampa PDF

Oggi e domani Drones Beyond: Maria Fanizza

FC014745-D501-46DD-B038-E5B4A9C2AD03

 

Oggi e domani “Drones Beyond†organizzato dal Distretto tecnologico aerospaziale, è il più grande evento europeo,trasforma Bari in un laboratorio tecnologico. Il più grande evento europeo sulla mobilità aerea urbana, organizzato dal Distretto tecnologico aerospaziale (Dta) di Brindisi, si terrà per la prima volta in città, alla Fiera del Levante. Lo stato dell’arte di tecnologie avanzate, l’utilità gestionale dei droni per la città, e la sperimentazione in live, titolano gli appuntamenti del fitto cartellone con ospiti internazionali e start up; tutto è rivolto agli esperti dell’ambito tecnologico e soprattutto agli studenti pugliesi. L’obiettivo dell’iniziativa è diffondere la cultura tecnologica, per non essere impreparati sulle sfide economiche future, come spiega il vicesindaco Eugenio Di Sciascio: “ L’evento è uno dei più rilevanti. Molta attenzione alle scuole, 800 studenti parteciperanno al convegno, per far capire ai più giovani e ai tecnici quelle che sono le applicazioni di alcune tecnologie perché la città deve essere aperta all’innovazione. È bene capire cosa ci aspetta, anticipare i tempiâ€. Nel pomeriggio si terranno nove dimostrazioni di volo con l’utilizzo di droni. Tra le altre dimostrazioni, la consegna da nave a terra e monitoraggio del territorio portuale, il controllo delle coste e operazioni di trasporto intermodale.

L’ultima dimostrazione, che chiuderà entrambe le giornate, riguarderà il Drone Air Show, con il volo di 100 droni nel cielo di Bari che si muoveranno al ritmo di musica per disegnare nel cielo immagini di vario genere.

Oltre al contesto bellico, l'utilità del drone si estende al monitoraggio del territorio per incendi, al trasporto intermodale di merci di vario genere, fino, con sguardo lungimirante, a prestarsi come servizio per passeggeri aerei. L’ampio ventaglio di funzioni che il drone può assumere nei servizi urbani, testato con sperimentazioni in live, rafforza il connubio tra tecnologia e pubblica amministrazione nella gestione dellacittà. E Bari non a caso è stata scelta come sede dell’evento, dopo l’ultima edizione svolta a Grottaglie: “ Dal 2018 abbiamo un progetto di partnership con questa città — spiega Giuseppe Acierno il presidente del Dta — L’evento è funzionale a posizionare il capoluogo pugliese in un contesto urbano aperto alla sperimentazioni di esperti. È l’unica città del mezzogiorno inserita nella roadmap europea come Urban air mobility. L’evento è apripista per avvicinare la città ad un modello smart, dove la tecnologia supporta l’amministrazione e rende più solide le infrastrutture, ed anche le telecomunicazioni. La Tim è nostra partnerâ€. 

 

“Drones Beyond†è una tappa di un processo culturale che il Comune e il Dta intendono innescare sul territorio, ovvero diffondere la conoscenza della tecnologia applicata nel contesto urbano. “ L’evento intende far comprendere che un domani dovremmo accettare la presenza dei droni sulle nostre teste, ed accadrà in modo sicuro ed utile per la migliore pianificazione della città — sostiene Acierno — per questo durante l’evento ci saranno 800 ragazzi a sfidarsi fra tante scuole pugliesi in una competizione tecnologica e seminari di giovani universitari. Bisogna partire da loro. Noi lavoriamo molto con le universitàâ€. La manifestazione consolida la vocazione innovativa che Bari intende assumere al Sud come polo tecnologico, e celebra la sua sede eletta proprio nella Fiera del Levante. 


jPresidenteGiuseppe Acierno è a capo del Distretto tecnologico aerospaziale. Ci saranno anche 800 ragazzi a sfidarsi fra tante scuole pugliesi in una competizione

Si svolgerà , giovedì 17, e venerdì 18 novembre, negli spazi della Fiera del Levante di Bari il “Drones Beyondâ€, l’evento dedicato a ruoli e prospettive della mobilità aerea urbana (Uam) con i droni, protagonisti di missioni live, competizioni, show notturni, seminari e dibattiti.

L’iniziativa ha come principale obiettivo la presentazione di proposte e dimostrazioni di soluzioni e architetture tecnologiche (Sand box, Vertiporti/vertipad), di concetti operativi e d’uso (CONOPS, CONUSE), di missioni e servizi in grado di sviluppare interesse per sperimentare nuove tecnologie e protocolli operativi, con particolare riferimento al tema della guida autonoma e semiautonoma, all’utilizzo delle tecnologie di comunicazione / navigazione di nuova generazione (5G, multilaterazione, satellite), con l’ausilio di tecniche di Data Science per l’acquisizione/manipolazione dei dati (IoT, Cloud, A/I, Deep Learning) e per lo sviluppo delle soluzioni (concetto di Situation Awareness), in una prospettiva che vede Bari come living lab a scala urbana/metropolitana.

Nell’ambito del programma, spicca il convegno di domani dal titolo “Il futuro delle città e i nuovi bisogni di sviluppo e pianificazione alla luce delle nuove forme di mobilitàâ€: coordinati da Bartosz Dzugiel, Senior Research Specialist del Lukasiewicz Research Network Institute of Aviation (Polonia), parteciperanno rappresentanti delle municipalità di Norrkoping (Svezia), Ingolstadt (Germania) Saragozza (Spagna), Porto (Portogallo), e della metropoli di Gzm (area di Katowice). Antonio Decaro, sindaco di Bari e presidente nazionale Anci, illustrerà le prospettive italiane della mobilità urbana del futuro.

Le conclusioni della prima giornata (dalle ore 13.15) saranno tratte da Gianna Elisa Berlingerio, direttora del dipartimento Sviluppo economico della Regione Puglia, Giuseppe Acierno ed Eugenio Di Sciascio.

Nelle dimostrazioni di volo, effettuate dal vivo o registrate, in programma nel pomeriggio del 17 e 18 novembre, saranno coinvolti: Dta, AMT Services, CETMA, Enav Group, D-Flight, DroneBase, Eagle Projects, Exprivia, Flying Basket, Leonardo, High Lander, Nimbus, Pipistrel Vertical Solutions, Planetek, Polizia locale di Bari, Salento Droni, Sky Proxima, Skyports, Sky Eye Systems, Soul Software, Telespazio, TIM ,Top View, UMS Skeldar, UST Italia e Vector Robotics.

 

L’edizione 2022 del “Drones Beyond†2022 è organizzata da Dta, Comune di Bari e Regione Puglia, nell’ambito del progetto “Bari Open Innovation Hubâ€, finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico e dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione con il bando “Casa delle Tecnologie Emergentiâ€, di cui ENAC è partner oltre che con il contributo della Regione Puglia. Ha ottenuto il patrocinio di numerosi enti e dell’Anci.

L’iniziativa è sostenuta da Eurocontrol, UIC2 (Urban Air Mobility Initiative Cities Community) e EU Network of U space Stakeholders.

Testata

Banner