webmagazine

Banner
You are here:   Home Scuola Scuola notizie L'ambiente fa scuola

Notizie flash

Il sito è ancora in fase di ottimizzazione ci scusiamo con i lettori

Cerca

holidays-tonicopi

Face FanBox or LikeBox

musicPlayer

L'ambiente fa scuola

Mercoledì 23 Febbraio 2011 16:46
Stampa PDF

 

 

 

L'ambiente fa scuola: gli studenti baresi diventano eco-giornalisti”.

Maria Fanizza

La redazione del Corriere del Mezzogiorno (Edizione di Bari del Corriere della Sera)  ha avviato una collaborazione editoriale con le scuole di Bari per invitare i ragazzi ad approfondire i temi ambientali.
ambiente_scuola
L'iniziativa è sponsorizzata da Tetrapack, dall'AMIU e dal Comune di Bari. Diverse sono le scuole partecipanti, che si alternano settimanalmente nella redazione del Corriere per costruire insieme ai giornalisti la loro pagina tematica dedicata al progetto. Questa settimana ben 22 studenti dell'Istituto paritario “A. Volta” di Bari, accompagnati dai loro docenti hanno realizzato una pagina certamente fuori dal comune sul tema della raccolta differenziata.

 

 

 

 

 

“La ricerca é consistita in un faccia a faccia con il sindaco, un sondaggio effettuato nel mercato di via Salvemini e il progetto di scrittura creativa. Nell'occasione le tre ricerche si sono intersecate”. Così cita l'articolo d'introduzione della pagina ideata dagli studenti dell'istituto Volta,“BARI - Esiste, funziona, ma va migliorata. E’ la raccolta differenziata dei rifiuti a Bari. E’ il dato che emerge dall’indagine condotta in città, nei quartieri e nei mercati.” E così dice il sindaco “I risultati m’incoraggiano, ma dai cittadini mi aspetto maggiore sensibilità e collaborazione”. Il sindaco lancia un appello ai giovani con la consueta franchezza: «Stiamo cominciando a bere assai - dice Emiliano parlando anche da padre - troviamo tonnellate di bottiglie ogni sera e siccome qualcuno se le beve, io sto cominciando a fare le domande ai miei figli. Il problema non si supera solo con i vigili e le sanzioni. E’ come lo studio. I ragazzi studiano anche per paura di prendere un brutto voto. Però nessuno ha mai preso il massimo per paura dell’insegnante. Dobbiamo tendere all’eccellenza e dominare la complessità. Del resto - chiosa Emiliano - ho deciso di diventare sindaco perché mi vergognavo di vedere Bari malridotta. E oggi, invece, posso dire con orgoglio "Io sono di Bari". E’ una bella soddisfazione, nonostante ci sia ancora tanto da fare». A cominciare proprio dalla raccolta differenziata. La pagina, illustrata dai disegni di uno studente, comprende inoltre tre piccole composizioni. Storielle per la didattica del riuso della carta e delle lattine in alluminio, e per la tematica della complessità che il sindaco ha approfondito nella intervista.

 

 

 

 

 

 

 

Ultimo aggiornamento Venerdì 08 Marzo 2013 18:18

Testata

Banner